“Social Radio” la funzione sociale delle radiocomunicazioni amatoriali in ambito cittadino

“SOCIAL RADIO”
LA FUNZIONE SOCIALE DELLE RADIOCOMUNICAZIONI AMATORIALI IN AMBITO CITTADINO
Progetto sperimentale di comunicazione sociale

PREMESSA

Le città dalle tante isole.

I grandi agglomerati urbani, le città ad alta cifra abitativa, le metropoli, sono contesti nei quali dovrebbero registrarsi ottimi motivi di coesione e di scambio sociale, di adeguata qualità della vita, assicurati grazie ad una fitta rete di servizi commerciali, ricreativi, civici e assistenziali presenti sul territorio.

In realtà le nostre città, presentano notevoli problemi sociali dovuti all’isolamento e alla solitudine delle persone, alle difficoltà relazionali, alle forme di depressione e alienazione dalla partecipazione attiva alla società.

Questi disagi sociali sono stati analizzati attraverso alcune ricerche empiriche, dai risultati spesso tra loro contraddittori ma che hanno evidenziato quanto siano variegati i motivi che tendono a creare e ad alimentare queste forme d’isolamento, oltre alla trasversalità generazionale di chi è ne è affetto.

Negli ultimi anni, la tecnologia è intervenuta a modificare profondamente i tradizionali processi e modalità di comunicazione sociale e se da un lato la “rete” ha consentito la velocizzazione e l’efficienza dei rapporti formali (si pensi all’introduzione delle E-mail e ai Social Network) dall’altro assistiamo anche alla rarefazione dei rapporti sociali, amicali ed empatici tipici vissuti nella realtà quotidiana. (senza contare l’insorgere sempre più frequente di patologie legate all’uso smodato del Personal computer)

Va considerato in ogni caso, che la padronanza delle nuove forme di comunicazione elettronica (se di comunicazione si tratta!) è patrimonio quasi esclusivo delle generazioni più giovani o comunque delle persone con alto grado di scolarizzazione, mentre le persone più anziane e/o di bassa scolarizzazione, anche a causa del senso d’impotenza di fronte all’avanzare prepotente e inarrestabile della tecnologia, vivono un ulteriore motivo d’isolamento.

Una categoria di soggetti potenzialmente non esente da questo tipo di patologie sociali è inoltre, per ovvia ragione, anche quella dei portatori di Handicap motori gravi e le persone non vedenti.

Alle tante iniziative a sostegno di questi soggetti, messe in campo dalle strutture sociali degli enti locali, dagli operatori sanitari, dai professionisti psicologi, sociologi e dalle organizzazioni no-profit che si interessano a questi tipi di disagio sociale e psicologico, si potrebbe aggiungere in via sperimentale un progetto che preveda di utilizzare, quale strumento di coinvolgimento relazionale di gruppo e di inserimento sociale, le potenzialità intrinseche delle radiocomunicazioni amatoriali in ambito cittadino.

1. Le radiocomunicazioni amatoriali: libertà di espressione e circolarità comunicativa

Le radiocomunicazioni amatoriali nascono praticamente insieme alla stessa invenzione della Radio, tanto che già nel 1914 negli stati uniti è presente un’attiva comunità di radioamatori riunita nella ARRL (American Radio Relay League).

Nel 1919 sarà proprio Frank Conrad un ingegnere radioamatore statunitense, a suggerire, dopo aver trasmesso con la sua stazione radio amatoriale alcuni pezzi di musica, lo sviluppo delle emittenti radiofoniche broadcast.

La realtà delle radiocomunicazioni amatoriali hanno influenzato riflessioni culturali notevoli, che le definiranno, forse in modo eccessivo, l’unica forma di comunicazione radiofonica svincolata dai dettami del mercato commerciale. (c.f.r. Adorno, W. Theodor; Horkheimer, Max. 1966. Dialettica dell’Illuminismo; “L’industria culturale” pagg. 131,132 Torino, Einaudi)

Anche in Italia, analogamente agli Stati Uniti, a partire dai primi anni 50 si svilupperà una fitta rete di radiocomunicazioni amatoriali in ambito cittadino, che si differenzieranno nettamente dalle comunicazioni tecnicamente ortodosse dei Radioamatori veri e propri, aprendo a un concetto di libertà espressiva da parte del singolo emittente.

Questa ultima forma di radiocomunicazione amatoriale prende il nome di CB, quale acronimo di Citizen Band (Banda Cittadina) ed è a questa CB che nel presente scritto vogliamo riferirci.

Dopo un lungo periodo di cosiddetta “pirateria”, finalmente nel 1973, anche nel nostro paese, è introdotta una normativa che legalizza le trasmissioni amatoriali CB in questa banda di frequenza (27 MHz), naturalmente con espresso divieto di turpiloquio e propaganda politica.

Adesso l’autorizzazione a trasmettere in CB si ottiene con la presentazione di una semplice domanda alle autorità competenti, le quali rilasciano la concessione governativa previo pagamento di una piccola tassa d’esercizio di stazione.

La particolarità delle radiocomunicazioni amatoriali CB consiste principalmente nella circolarità comunicativa e nel paritario livello d’interlocuzione con il corrispondente.

Se vogliamo, l’assenza della circolarità comunicativa è, dal punto di vista sociale, proprio il limite che invece pesa sulle tradizionali emittenti radiofoniche Broadcasting che sono, ad esclusione di qualche sporadica telefonata da parte degli ascoltatori, totalmente unidirezionali.

Su questo punto può essere storicamente e culturalmente interessante citare Bertolt Brecht nel suo “Discorso sulla funzione della radio” quando afferma: “Adesso cerchiamo di diventare positivi, di scoprire ossia ciò che di positivo c’è nella radio; ecco qui una proposta per modificare il funzionamento della radio: si dovrebbe trasformare la radio da mezzo di distribuzione in mezzo di comunicazione. La radio potrebbe essere per la vita pubblica il più grandioso mezzo di comunicazione che si possa immaginare, uno straordinario sistema di canali, cioè potrebbe esserlo se fosse in grado non solo di trasmettere ma anche di ricevere, non solo di far sentire qualcosa all’ascoltatore ma anche di farlo parlare, non di isolarlo ma di metterlo in relazione con altri.”

Nelle radiocomunicazioni amatoriali i diversi status economici personali, i titoli accademici, professionali, onorifici non hanno alcuna preminenza e non giocano alcun ruolo. Questa condizione fa si che siano attenuati i pregiudizi, anche generazionali e le barriere formali alla comunicazione che insistono nelle relazioni sociali comuni e che spesso possono essere proprio motivo di blocco per i soggetti più sensibili alle differenze sociali sia dal basso verso l’alto sia viceversa.

In pratica, nelle radiocomunicazioni amatoriali si forma una “ruota” ove tutti attendono in sequenza il loro momento d’intervento in trasmissione per intervenire nel discorso corrente in un libero scambio di opinioni.

In questa logica è naturale che emerga un comune senso empatico poiché appartenenti alla stessa “ruota” con effetti positivi di mutua solidarietà e di condivisione delle conoscenze e delle esperienze.

E’ evidente che le dinamiche sopra descritte, che si sviluppano nel gruppo, nella comunità che partecipa alla “ruota”, non si possono ottenere in caso di una conversazione telefonica tra due soli soggetti (servizi telefonici tipo “telefono amico”)

Nelle trasmissioni CB non ci sono stazioni prioritarie, si è a turno tutti ascoltatori e tutti emittenti e il dialogo si svolge liberamente senza schemi definiti.

È pertanto stimolata, nel soggetto che prende parte alla “ruota”, la capacità di ascolto e la capacità di sintesi nel formulare un intervento di senso compiuto.

Nelle radiocomunicazioni amatoriali in ambito cittadino, si ottiene l’annullamento della dimensione spaziale, ogni partecipante alla “ruota “ siede in casa propria e decide quale e quanto tempo dedicare a questa sorta di Agorà delocalizzato.

2. Il progetto: “SOCIAL RADIO” uso sociale del mezzo radio amatoriale

Quello che si vuole proporre è un progetto sperimentale aperto, flessibile, di facile approntamento organizzativo e dal costo contenuto, dove la più ampia partecipazione di soggetti ed enti istituzionali, sia nazionali sia locali, delle università, del mondo delle associazioni no profit e del volontariato, è auspicabile e funzionale alla migliore riuscita della sperimentazione sull’uso per scopi sociali delle radiocomunicazioni amatoriali in ambito cittadino.

Una prima fase sperimentale, da cui trarre un modello esportabile a livello nazionale, potrebbe essere avviato in città di grandi dimensioni, come ad esempio Roma e/o Torino.

In questo caso dovrebbe essere coinvolto l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune, per ottenere il necessario patrocinio del progetto, attraverso una convenzione con le associazioni no profit attive nel settore sociale e le Università aventi indirizzi di laurea in Sociologia, Psicologia e Scienze della comunicazione.

A cura di questi soggetti si devono individuare:

 Le persone sofferenti il disagio relazionale che s’intendono avviare al progetto. (sono di regola le persone sole, chi non si sente in sintonia con l’ambiente che lo circonda e quando si trova insieme agli altri, avverte un distacco emotivo e la difficoltà a comunicare, oppure coloro i quali non riescono a esprimere appieno se stessi, i depressi o le persone che vivono un problema che li fa sentire ancora più soli e diversi, poiché non comunicare aggrava tale disagio.)

 I volontari facenti

parte del gruppo di controllo (riconoscendo loro un gettone di partecipazione e/o auspicabilmente crediti formativi in caso siano studenti universitari) utilizzabili in veste di “facilitatori” previo opportuno breve intervento formativo. (Il facilitatore è il partecipante alla “ruota” via radio, il quale, agevolando i rapporti tra le persone inserite nel gruppo di soggetti prescelti, li aiuta a raggiungere gli obiettivi previsti nel progetto, ossia ne stimola l’apertura comunicativa e relazionale). Nel caso specifico, il facilitatore della comunicazione ha il peculiare compito di riuscire a cogliere e stimolare quegli argomenti che possano interessare i soggetti partecipanti al progetto e avviare un colloquio, uno scambio d’idee, anche semplici racconti esperienziali personali, pur di avviare un rapporto empatico con essi.

 I volontari Radioamatori, provenienti dalle associazioni di
protezione civile o dei radioamatori, i quali intervengono per redigere le necessarie documentazioni necessarie al rilascio della concessione all’uso e detenzione della stazione radio CB, in veste di esperti installatori delle apparecchiature necessarie alla trasmissione e poi come “tutor”, nella fase iniziale del progetto, per istruire adeguatamente sia i soggetti partecipanti sia i facilitatori, sull’uso operativo della piccola stazione radio amatoriale.

3. Benefici attesi dal buon andamento del progetto

Quello che s’intende ricreare con l’ausilio del mezzo radiofonico è in pratica quello che in gergo psicosociale si può definire un gruppo di aiuto-mutuoaiuto, in altre parole un gruppo composto di persone, accomunate dal desiderio di superare lo stesso disagio comunicativo. Questo è elaborato in prima persona attraverso il confronto, la condivisione e lo scambio d’informazioni, emozioni, esperienze e problemi nel corso dei dialoghi radiofonici.

Nella “ruota” si ascolta e si è ascoltati, senza pregiudizi, ci si autogestisce seguendo un sistema condiviso di regole e valori, utili a sviluppare le capacità che si riferiscono alla sfera emotiva, interpersonale e motivazionale.

Si tratta quindi di proporre un’alternativa economica e più accessibile ai servizi sanitari di tipo professionale, per offrire sostegno emotivo attraverso la rottura dell’isolamento e la comunicazione verbale in quanto, con le dinamiche che si sviluppano nella relazione di gruppo, si ha la possibilità di scoprire risorse personali latenti e quindi di attivarle per utilizzarle al meglio nei rapporti con gli altri, favorendo anche la nascita di nuove amicizie.

E’ necessario anche evidenziare che le trasmissioni radioamatoriali sono pubbliche e l’acquisto degli apparati trasmittenti è libero. Ciò significa che è sempre possibile e non evitabile un’estemporanea intromissione da parte di soggetti disturbatori che possono perturbare, anche pesantemente con il turpiloquio, l’andamento sereno di una “ruota” già avviata da un facilitatore.

Questo in fondo è però proprio ciò che rende questo tipo di comunicazione una forma reale di confronto e di esercizio nei momenti di stress e non un “acquario per pesci” dove i soggetti con disagio sono introdotti senza pericolo di perturbazioni, una situazione però artefatta e innaturale.

4. Dotazioni tecniche

Per avviare il progetto “Social Radio” è necessario dotare sia i soggetti partecipanti al progetto, sia i facilitatori, di una piccola stazione radio composta da un ricetrasmettitore omologato (noto anche come baracchino), un alimentatore A.C/C.C. e un’antenna esterna di adeguata dimensione.

La vigente normativa sul diritto d’antenna tutela il Diritto di installazione dell’antenna esterna e quindi l’unico vincolo oggettivo al montaggio può derivare dalla impossibilità tecnica di installazione.

Il costo complessivo delle attrezzature necessarie al funzionamento di ciascuna stazione radio, è di circa Euro 300,00 ma non è difficile, con l’aiuto degli esperti radioamatori, attingere al fiorente mercato dell’usato, con grande risparmio rispetto agli apparati nuovi.

Auspicabile poi che a far parte del progetto possano partecipare sponsor privati che si offrano di fornire tutte o parte delle necessarie attrezzature previste per la partenza del progetto pilota. Sono infine molte le stazioni radioamatoriali gestite dalle associazioni di volontari della protezione civile che possono eventualmente ospitare a turno i facilitatori della comunicazione nella loro sede sociale, evitando con ciò ulteriori installazioni di apparati.

Completata l’installazione delle stazioni radio nelle singole abitazioni, è possibile iniziare immediatamente quanto previsto dal progetto “Social Radio” poiché non si scorgono elementi ostativi all’uso della banda di frequenza CB relativa ai 27 MHz. Per migliorare le radio comunicazioni è possibile destinare un certo canale trasmissivo a un quadrante cittadino, riducendo pertanto la portata necessaria per entrare in comunicazione.

Con il recepimento del progetto “Social Radio” da parte di soggetti
istituzionali, sarebbe opportuno richiedere al competente Ministero di assegnare all’utilizzo CB anche una porzione di banda UHF, analogamente a quanto avviene in U.S.A. e Australia. Questa nuova banda di frequenza sarebbe oltremodo migliorativa rispetto a quanto oggi possibile in banda 27 MHz. (si potrebbe utilizzare con apparati di adeguata potenza RF e antenna esterna, una parte della porzione di banda assegnata oggi agli LPD ossia i Low Power Device oppure la nuova banda di frequenza SRD 869 MHz).Infatti, in banda UHF occorrono antenne nettamente più piccole di quelle CB 27 MHz per avere pari efficienze trasmissive, oltre al fatto che le conversazioni in modulazione di frequenza evitano fastidiosi soffi e ronzii tipici invece della modulazione d’ampiezza, utilizzata dagli attuali baracchini.

CONCLUSIONI

Jeremy Rifkin nel 2009 scriveva il suo ultimo libro di grande successo, un Best sellers intitolato “La civiltà dell’empatia” cogliendo con esso in anticipo, come solo alcuni lucidi osservatori della realtà sociale riescono a fare, la necessità per gli esseri umani di ritornare ad essere soggetti empatici.

Una più stretta relazione con la natura che ci circonda, con gli altri della nostra stessa specie non può prescindere da una comunicazione più stretta, più coinvolgente.

E forse questa ritrovata voglia di comunità, di riscoprirsi soggetto sociale in un contesto socializzante, coincide con la presa d’atto che Internet offre straordinari servizi, se riferiti alla capacità di trarre informazioni dalla rete e una moltitudine di contatti tra utenti, prima impensabili e utili sotto innumerevoli punti di vista ma nello stesso tempo nessun concreto miglioramento della comunicazione umana, se per comunicazione ci riferiamo al concetto di “comunione” tra esseri umani.

Del resto, nello stesso libro di Rifkin, è riportata una citazione della storica Elizabeth Eisenstein che asserisce: “ L’idea che la società può essere considerata un insieme di unità separate o che l’individuo viene prima del gruppo sociale sembra più compatibile con un pubblico di lettori che di ascoltatori”.

Per quanto riguarda il presente progetto infine, può essere utile leggere quanto scrive Andrea Borgnino in un suo recente articolo apparso su Radio Rivista, l’organo ufficiale dell’Associazione Radioamatori Italiani, per apprendere che negli Stati Uniti e seppur in misura minore in Europa, siano in grande crescita le licenze rilasciate ai nuovi radioamatori.

Segno evidente questo che le radiocomunicazioni amatoriali seguono l’evolversi delle tendenze sociali, cosa che dovremmo cogliere anche noi  realizzando al progetto “Social Radio”.

Dott. Marco Cuppoletti
Sociologo della comunicazione e organizzazione
Componente del Consiglio Direttivo Istituto Francesco Fattorello

Radiotelevisione pubblica: la badante elettronica

Il servizio radiotelevisivo pubblico quale ausilio socio sanitario al sistema sussidiario

In Europa e più marcatamente in Italia, a causa della bassa natalità che persiste oramai da molti anni, stiamo assistendo ad un progressivo innalzamento dell’età media della cittadinanza, come testimonia Il recente rapporto ISTAT “Natalità e fecondità della popolazione residente”. Il riflesso più problematico consiste nello squilibrio demografico, ovvero nel rapporto tra nuovi nati/ottantenni (rapporto Eurostat 2016) ove l’Italia, insieme a Germania e Grecia, risulta essere fanalino di coda rispetto agli altri paesi europei. Il tema è analizzato in modo puntuale ed esaustivamente in un articolo datato 11 dicembre 2018 su NEODEMUS.INFO a firma dei ricercatori del CNR Corrado Bonifazi e Angela Paparusso. E’ poi di questi giorni il rapporto ISTAT 2018 che parla esplicitamente di “recessione demografica”, che attesta intorno ai 5 milioni gli italiani, in larga parte giovani, che decidono di lasciare il Paese verso lidi che offrono maggiori garanzie di occupazione o imposizioni fiscali più basse.

Preso atto del grave fenomeno, spetta alle forze politiche mettere in campo i necessari strumenti di welfare necessari a sostenere economicamente ed attraverso opportuni servizi da una parte coloro i quali intendono procreare ma sono spaventati da un possibile arretramento della loro qualità di vita e dall’altra la popolazione anziana che, come si è detto, è in costante aumento.

Come noto, la spesa pubblica italiana (circa 830 miliardi di Euro annui) è in larga parte costituita dalle spese necessarie a sostenere il sistema sanitario nazionale, il quale risente evidentemente del progressivo invecchiamento della popolazione che vive, fortunatamente, più a lungo ma è pur sempre bisognosa di cure e di ausili medico-sanitari.

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, la tecnologia ha fatto passi da gigante e offre farmaci e presidi medici di grande efficacie e funzionalità.

Tuttavia, nonostante l’enorme impegno di risorse economiche pubbliche ed il progredire della ricerca medica, al servizio sanitario nazionale si affianca necessariamente ed inevitabilmente un “sistema sussidiario” tipicamente italiano, consistente in un gravoso impegno a carico delle famiglie, le quali debbono provvedere con vari mezzi ad assistere quotidianamente (direttamente o tramite collaboratori domestici) i familiari anziani nelle loro necessità.

Tra gli strumenti a disposizione delle famiglie per avere un ausilio utile ad ottenere almeno un parziale sollievo al pressante impegno quotidiano che grava sulle famiglie italiane, interviene anche il Servizio Pubblico Radiotelevisivo che, attraverso il primo canale TV nazionale, con le sue trasmissioni mattutine e pomeridiane, intrattiene empaticamente lo spettatore anziano (pensiamo a chi è costretto a letto o comunque affetto da ridotta mobilità) durante tutto l’arco della giornata, tanto che un’eventuale e fortuita interruzione nella fruizione delle trasmissioni televisive viene vissuta (e non solo dallo spettatore anziano ma anche da suoi familiari) come un serio problema.

Il Servizio pubblico radiotelevisivo pertanto, nella sua articolazione e nelle sue varie specificità, non può non tener conto di un suo fondamentale ruolo e cioè quello di costituire per una sempre più vasta platea di spettatori anziani uno strumento indispensabile, che va ben oltre il mero proponimento di intrattenimento ma che si configura come un vero e proprio strumento di ausilio socio-sanitario.

La missione del Servizio Pubblico Radiotelevisivo in Europa, Educare, Informare, Divertire, tracciata nel 1927 da Sir Reith va dunque contestualizzata e riformulata rispetto alle origini.

Si deve considerare infatti che oggi il sistema della comunicazione mediatica è ricco di piattaforme distributive diversificate, che colgono più e meglio del passato i gusti e le preferenze dei “pubblici”.

Su queste debbono concentrarsi gli sforzi editoriali alla ricerca di nuovi linguaggi e nuove forme comunicative, perché queste piattaforme sono rivolte evidentemente ad una utenza specializzata in grado di apprezzare e di ricercare la qualità di una riproduzione audiovisiva in alta o altissima definizione disponibile sulla rete IP o proveniente dalla diffusione satellitare.

Interattività, realtà aumentata, realtà virtuale, sono aspetti specialistici dell’elaborazione dei contenuti mediatici che debbono essere sviluppati costantemente, così come è necessaria la creazione di contenuti multimediali adeguati a valorizzare queste nuove tecnologie digitali applicate alla comunicazione radiotelevisiva.

Il Servizio Pubblico Radiotelevisivo, se tale deve essere, deve dare però concreta applicazione agli obblighi derivanti dal contratto di servizio tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Rai radiotelevisione italiana SpA, deve porre in essere quanto descritto negli articoli 2-3-4, ove si evince bene, la missione di tutela e sostegno al pubblico anziano attraverso specifica programmazione.

In questa logica, emerge ad avviso di chi scrive, la piena titolarità ad esigere da parte statale un canone annuo di abbonamento al servizio pubblico radiotelevisivo, non fosse altro per l’esercizio del ruolo sopra descritto, quasi fosse una sorta di ticket sociosanitario minimale (0,25 Euro al giorno a famiglia!)

Ovvio che in realtà, come giusto che sia, la RAI con la sua programmazione giornaliera presente sulle varie piattaforme distributive, offre un ventaglio di prodotti editoriali in grado di raggiungere pubblici molteplici. Da questo punto di vista gli obblighi derivanti dal contratto di servizio impegnano la RAI ad uno sforzo produttivo enorme ma necessario ad assicurare puntualmente la sua offerta comunicativa; tuttavia la missione di ausilio sociosanitario a favore del pubblico anziano, se non primaria è certamente una caratteristica che connota autorevolmente il servizio pubblico radiotelevisivo rispetto all’emittenza privata.

Chi sembra aver colto bene le necessità del pubblico anziano e’ il settore della pubblicità; è infatti del tutto evidente il netto incremento di inserzioni pubblicitarie, principalmente televisive, riguardanti prodotti e servizi destinati al pubblico anziano.

Da ciò ne risulta un mercato pubblicitario in via di sviluppo, tale da costituire un capitolo importante della raccolta pubblicitaria della RAI, in relazione allo share medio ottenuto da RAI 1, in un periodo di netta flessione della raccolta pubblicitaria dovuta alla scarsa domanda di prodotti e servizi destinati ad un pubblico più giovane, peraltro con redditi inferiori alla media dei pensionati e che comunque registra la perdita di potere di acquisto a causa di una crisi congiunturale che sembra non attenuarsi.

Se, come si ipotizza da anni, la RAI dovesse attuare un piano industriale che individua una organizzazione centrata sulla produzione di contenuti editoriali suddivisi per genere, sarà essenziale creare, almeno per la prima rete televisiva, una struttura in grado di individuare quei prodotti più adatti al pubblico anziano di riferimento ed anzi stimolarne la produzione di contenuti che dovrà essere rispondente a parametri comunicativi appositamente studiati per la particolare platea di riferimento, tentando nel contempo di attrarre anche il pubblico di mezza età in vista di una progressiva fidelizzazione al canale.

In conclusione, può essere utile riferirci a Niklas Luhman quando afferma che il sistema della comunicazione nel suo complesso costituisce di per sé un sistema sociale auto poietico che evolve e si sviluppa di pari passi con tutti gli altri sistemi sociali per dire che anche la missione del servizio pubblico radiotelevisivo deve essere in sintonia con l’evolversi ed il trasformarsi della società civile.

Per lunghi anni, la programmazione della prima rete TV della RAI prevedeva un ambito di particolare programmazione denominata “ La TV dei ragazzi”.

Oggi, va preso atto che i giovani prediligono una diversa fruizione dei contenuti mediali presenti su piattaforme diverse rispetto alla televisione di flusso tradizionale, realtà questa che come già detto deve essere categoricamente presidiata e sviluppata dall’azienda di Stato sia in termini tecnologici sia in termini comunicativi.

Pertanto, non deve essere interpretato come riduttivo o peggio svilente immaginare una “TV degli anziani” che trova nella prima rete televisiva della RAI la sua naturale e più opportuna allocazione.
Non si comprende quindi la ragione editoriale ed economica che vorrebbe la stessa rete proiettata alla conquista di un pubblico giovane che in ogni caso fa scelte diverse.

Se il timore dei dirigenti della tv pubblica è quello di un possibile calo di audience sulla rete ammiraglia, stante invece il costante ampliarsi della platea “matura” rispetto a quella più giovane, forse risulterebbe più opportuno che si impegnassero sul piano editoriale nel conservare l’attuale fidelizzazione dei soggetti anziani che scelgono aprioristicamente il primo tasto del telecomando, per non indurli a fare scelte diverse qualora il loro canale di riferimento dovesse cambiare pelle alla ricerca di pubblici che difficilmente scelgono la televisione generalista per il loro intrattenimento.

Dott. Marco Cuppoletti
Sociologo

Le Nuove tendenze della Comunicazione

Il tema “ le nuove tendenze della comunicazione” può indurre a pensare in modo sostanzialmente univoco alla rivoluzione introdotta dalla rete e dai nuovi mezzi di comunicazione.

E’ necessario però definire prioritariamente cosa si intende per “comunicazione” e cosa invece per “mezzo di comunicazione”.
Certamente le Telecomunicazioni di nuova generazione con gli SMS, Watsapp, Wiber e Skipe, oppure i social media come Twitter o Facebook costituiscono grandi novità rispetto ai tradizionali supporti alla comunicazione, ai consueti mezzi ma non è detto che il dato tecnico abbia avviato fondamentali trasformazioni dei contenuti comunicativi.

Su questo punto vorrei citare Bill Gates, fondatore ed ex presidente di Microsoft quando afferma” Il computer più nuovo al mondo non può che peggiorare, grazie alla sua velocità il più annoso problema delle relazioni tra esseri umani: quello della comunicazione. Chi deve comunicare, alla fine, si troverà sempre a confrontarsi con il solito problema: cosa dire e come dirlo”.

Nel contempo è necessario anche considerare che il sistema della comunicazione, al pari di altri sistemi sociali, non è certo estraneo ai processi di innovazione culturale e sociale, anzi, ne è quasi sempre il detonatore.

Del resto Niklas Luhmann ci ricorda che “i sistemi sociali esistono e si sviluppano soltanto attraverso la continua comunicazione”. Ne consegue che non esiste sistema sociale senza comunicazione.

L’annullamento dello spazio ed il superamento degli “steccati”, ottenuto grazie alle nuove tecnologie di collegamento, hanno ampiamente modificato quei diaframmi sociali e culturali che persistevano prima del loro avvento generando profondissime ripercussioni sociologiche ancora tutte da decodificare.

Oggi basta digitare un numero di telefono per raggiungere un utente, anche mobile, nella quasi totalità del globo terrestre, una cosa impensabile fino a pochi anni fa.

La rivoluzione nel trasporto del testo scritto poi non è certo da meno. Con le E-mail possiamo inviare testi, lettere di lavoro, lettere amicali e familiari in tempo reale senza dover attendere settimane o mesi per avere riscontro.

Tuttavia, al telefono o nelle e-mail permane la centralità del messaggio, l’oggetto della comunicazione e la necessaria attenzione nel considerare il nostro interlocutore, se vogliamo che ci sia veramente scambio comunicativo.

Voglio rimarcare ancora il concetto di contenuto della comunicazione e della sua distinzione rispetto alla tecnologia.

E’ ormai noto che avvio delle trasmissioni televisive diffuse via satellite, hanno reso noto ad intere popolazioni di indigenti, relegate fino a quel punto al pressoché totale isolamento informativo della realtà sociale e del tenore di vita del cosiddetto occidente industrializzato, contribuendo probabilmente ad avviare una tendenza, mai registrata prima, alla migrazione di massa.

In questo esempio la tecnologia ha consentito di illuminare territori prima inesplorati dai media occidentali ma certamente sono stati i contenuti mediali a creare il fenomeno.

Il “cosa dire” rimane quindi basilare, come ovvio del resto, nei processi della comunicazione, mentre è indubbio è che il “come dirlo” è un processo che risente profondamente delle nuove tecnologie e su questo credo che debba essere concentrata la riflessione sulle nuove tendenze della comunicazione.

Strumenti come gli sms o come Twitter con i suoi 140 caratteri, hanno imposto necessariamente una trasformazione della semantica lessicale e frasale rispetto alla precedente tradizione linguistica, da qui lo sviluppo di nuove tendenze comunicative.

Le abbreviazioni in uso negli sms (classico il riferimento all’ormai famoso TVB ovvero l’abbreviazione di “ti voglio bene”) i neologismi di twitter entrati nell’uso comune del nostro linguaggio come gli hashtag (#sapevatelo,) fino ad arrivare ad elementi grafici a sostegno del testo, come le iconcine e gli smails, compongono decisamente un quadro di progressivo adattamento dei contenuti della comunicazione al tipo di mezzo prescelto.

Con ciò, a differenza del passato e considerando la galassia di nuovi mezzi di comunicazione oggi disponibile, si potrebbe finalmente convenire sulla validità della famosa affermazione di Marshall McLuhan “ Il mezzo è il messaggio” inteso come opportuna “messa in forma” dell’oggetto della comunicazione attraverso un opportuno adattamento, necessario ad essere correttamente veicolato sul mezzo prescelto.

Il processo di adattamento dell’oggetto della comunicazione rispetto al mezzo prescelto per veicolare il messaggio, non è nuovo ed è ampiamente contemplato nella “Tecnica sociale dell’informazione” la sola ed unica teoria italiana sulla comunicazione, formulata dal Professor Francesco Fattorello, fondatore, nel 1947, dell’Istituto Italiano di Pubblicismo e oggi applicata in tutto il mondo.

Le nuove tendenze della comunicazione si basano su tre parametri irrinunciabili: la velocità, l’autodeterminazione del palinsesto, l’interattività, l’autoeditorialità. Le ricerche condotte da enti di ricerca sociale e da varie università nazionali ed estere (terzo rapporto CENSIS sulla comunicazione in Italia, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, Mario Morcellini in “capire il legame Giovani e media”-atti del Convegno Internazionale Infanzia e Società Roma novembre 2005), indicano con chiarezza che i giovani in particolare hanno oggi un approccio assai diverso dal passato rispetto ai media tradizionali quali la radio, la televisione, la stampa quotidiana, media che stanno progressivamente abbandonando a favore del personal computer e degli Smart phone.

Con i social media, primo tra tutti Facebook, tutti si propongono come editori di loro stessi e tutti sperano nel più ampio consenso verso i propri contenuti di profilo e di diario.

E’ come se gli utenti di questo strumento comunicativo, oramai scalati i gradini più bassi della piramide di Maslow, possano finalmente ricercare ed ottenere la soddisfazione dei bisogni di stima e autorealizzazione tanto difficile da raggiungersi in precedenza.

Per raggiungere questa soddisfazione si è disponibili ad accettare anche rischi e pericolosi compromessi.

“Cosa stai pensando?” propone Facebook ed allora senza troppe remore, concetti come la tutela della Privacy personale e della discrezione vengono spazzati via pur di poter essere “pubblici” e di proporre il nostro stile di vita, i nostri gusti, le nostre preferenze e le nostre opinioni, sperando che, attraverso la ricerca di fattori di conformità tra altri utenti, ci sia il sostegno gratificante del “mi piace” o ancor meglio una adesione di opinione ancor più marcata attraverso il “condividi”.

Purtroppo, nonostante gli ammirevoli sforzi ideativi di molti, ottenere una ampia adesione di opinione è cosa assai difficile, lo testimonia l’esistenza in rete di miliardi di bogs personali cosiddetti a “zero comments”.

Eppure, assecondando una moda intellettuale maggioritaria e vagamente radical chic, per ottenere il consenso basterebbe seguire pedissequamente il decalogo proposto dal sempre troppo osannato Noam Chomsky, il quale sa bene, a sua detta, come manipolare il consenso perché per lui l’opinione pubblica è una merce, la nostra opinione è una merce, noi siamo una merce nel mercato del consenso.

In verità bisogna ricordare che alcuni movimenti politici che recentemente hanno ospitato Chomsky nei loro congressi e lo hanno elevato a loro ideologo nelle strategie comunicative, hanno riportato risultati elettorali disastrosi non riuscendo nemmeno a raggiungere la soglia minima di voti necessaria per entrare in parlamento.

Le nuove tendenze comunicative affondano oggi nella piena interattività, oggi possibile grazie alle nuove tecnologie in dotazione ai nuovi mezzi comunicativi, una interattività peraltro già desiderata e ipotizzata negli anni ‘20 dal commediografo Bertolt Brecht nel suo famoso discorso sulla funzione della radio.

Assistiamo quindi ad un sistema sociale della comunicazione in continuo divenire e davvero corrispondente a quel processo di sviluppo autopoietico così ben illustrato dallo studio sui sistemi sociali di Luhmann che lo ha mutuato dalla ricerca del biologo e filosofo Humberto Maturana.

Non ci resta che rimanere attenti alle trasformazioni, “Stay tuned!” oggi si usa dire, consapevoli che le nuove tendenze della comunicazione genereranno a loro volta altre nuove tendenze ma senza mai prescindere dal fatto che a concludere con esito positivo un processo comunicativo saranno pur sempre gli esseri umani sempre meno disponibili ad abbattere le proprie certezze o, meglio, l’artificio delle loro convinzioni personali.

Convegno nazionale ANS
Intervento del Dott. Marco Cuppoletti
Ordinario dell’Istituto di Comunicazione Francesco Fattorello

Francesco Fattorello il “Rivoluzionario della Comunicazione”

donald-trump-usa-780x598Senza dover necessariamente scomodare Tolomeo, Copernico e Galileo Galilei, possiamo senz’altro convenire sul fatto che molto spesso  gli inventori, i ricercatori scientifici, i liberi pensatori e gli innovatori in generale, hanno la capacità di precorrere i loro tempi e di immaginare il futuro. Quanto da loro lucidamente ipotizzato,  dopo un certo tempo  puntualmente si realizza non appena si rendono disponibili adeguati “strumenti “ che prima di quel momento non erano stati ancora inventati.

Questa invidiabile capacità di immaginare “ciò che sarebbe stato” e di teorizzare di conseguenza, era evidentemente  posseduta anche dal Professor Francesco Fattorello quando oltre settant’anni fa’ egli arrivò a formulare la “Tecnica sociale dell’informazione” quale supporto imprescindibile ad ogni forma di comunicazione.

Oggi poi, grazie allo sviluppo del Web, dei motori di ricerca e dei Social Media è possibile verificare quanto sia stata e sia tutt’ora  “Rivoluzionaria” la teoria fattorelliana sulla comunicazione sociale.

Il nucleo centrale, l’assunto principale della “Tecnica Sociale”  consiste nello studio approfondito del “soggetto recettore” un essere dotato di capacità cognitive e di una propria, personale,   visione del mondo; un concetto totalmente rivoluzionario e diametralmente contrapposto ai convincimenti dei più noti ricercatori e studiosi di comunicazione di scuola anglosassone dei primi anni 40, i quali intendevano il processo comunicativo ideale sostanzialmente come un meccanismo predeterminato di trasmissione di un messaggio, più o meno esplicito,  verso un bersaglio inerme (target), il quale non poteva aver scampo, e supinamente si lasciava condizionare  da quanto gli veniva comunicato.

I recenti  successi ottenuti da alcune importanti campagne di comunicazione, prima tra tutte quella commissionata dai collaboratori di Donald Trump alla società inglese “Cambridge Analytica” in occasione delle recenti elezioni presidenziali USA, sono da considerarsi la validazione definitiva e inequivocabile della “Tecnica Sociale dell’Informazione“ di Francesco Fattorello, in quanto tutte le azioni di comunicazione messe in campo sono conseguenti allo studio approfondito del “soggetto recettore” attraverso una imponente mole di dati provenienti dai motori di ricerca, dai social media, dai questionari on–line. Tali strumenti  sono stati in grado di profilare, in modo pressoché perfetto, i gusti, le tendenze, il modo di essere, le appartenenze, i desideri e, soprattutto, le aspettative delle diverse persone. Il tutto ha reso possibile formulare messaggi, nella forma più adatta e coerente, tali  da essere accettati e condivisi dal destinatario poiché rientranti nel suo linguaggio e  in sintonia con le aspettative ben presenti nel cittadino- elettore.

Stiamo assistendo, quindi, ad una vera e propria rivoluzione e cambio di paradigma rispetto alle convinzioni del passato riguardo i meccanismi che regolano la comunicazione sociale; Francesco Fattorello lo aveva capito già tanto tempo fa’ ma solo adesso, grazie ai nuovi strumenti di interpolazione dei dati e di profilazione degli utenti di rete Web, possiamo affermare che la sua Teoria era ed è tutt’ora riferimento obbligato  per tutti coloro che debbono pensare ed attivare strategie di comunicazione a qualsiasi livello e per i più diversi contenuti.

di Marco Cuppoletti

Ordinario dell’Istituto di comunicazione Francesco Fattorello

Giovani, Media, Società: Come saremo domani

Convegno Nazionale ANS

Giovani, Media, Società: Come saremo domani

 

Roma, 15 giugno 2010

Via Salaria 113, facoltà di Scienze della comunicazione “Aula Wolf”

 

ANS Associazione Nazionale Sociologi

In collaborazione con

Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università “La Sapienza” di Roma

Dipartimento Lazio ANS Associazione Nazionale Sociologi

Cooperativa sociale “Maggio ‘82”

Programma
Intervento convegno ANS 15 giugno 2010

Dott. Marco Cuppoletti

Voglio iniziare il mio intervento cercando di rispettare il tema proposto in questo convegno : ” Giovani, Media, Società: Come saremo domani”, sapendo bene però che in questo titolo è racchiuso un mondo in continua evoluzione, una costellazione di discorsi, dibattiti, riflessioni, ricerche sociali, che a tutt’oggi non sono giunti ad un paradigma precisamente definito e mai, probabilmente, ci giungeranno.

Per introdurre meglio il mio ragionamento, vi leggo un breve scritto, riguardo al mondo ed alla condizione giovanile, che ci perviene da un autore molto noto.

Leggo testualmente:

“Oggigiorno, i nostri giovani amano il lusso, hanno un pessimo atteggiamento e disprezzano l’autorità: dimostrano poco rispetto per i loro superiori e preferiscono la conversazione insulsa all’impegno: I ragazzi sono ormai i despoti e noi i servi della casa; non si alzano più quando qualcuno entra; non rispettano i genitori, conversano tra di loro quando sono in compagnia di adulti, divorano il cibo e tirannizzano i propri insegnanti”.

Ebbene, queste affermazioni, che potrebbero essere davvero attuali, risalgono a “SOCRATE” – IV secolo – A.C.

Ho voluto leggere questo breve passaggio, per convenire con voi che considerazioni analoghe a quelle fatte da Socrate, oggi si possono ascoltare comunemente dimostrando che esse non sono frutto esclusivo della nostra epoca ma che al contrario si sono ripetute nel corso dei secoli.

Tuttavia, non possiamo disconoscerlo, la storia dell’umanità ha potuto contare sempre sui giovani per progredire, sulle loro energie ideative e sulla loro costante azione innovatrice della società.

Gli illustri scienziati, artisti, letterati, statisti di tutte le epoche che l’umanità ha avuto la fortuna di conoscere, debbono pur essere stati anche loro parte di quella gioventù che le generazioni più “mature” non esistano a “bollare” come a suo tempo ha fatto il grande filosofo greco.

Se conveniamo allora che esiste un “conflitto generazionale” più o meno accentuato o perlomeno una percezione falsata del mondo giovanile che si ripropone ciclicamente con affermazioni generiche ed opinioni preconcette, allora possiamo anche affermare che esse sono, evidentemente, un luogo comune, un modo superficiale per liquidare l’argomento.

Per dibattere sul tema della condizione giovanile, di come i giovani si rapportano con i media e verso quale società stiamo andando, gli studiosi della materia sociale e noi sociologi in particolare, non possiamo esimerci dal fare riferimento a studi analitici e dati statistici di oggettiva interpretazione.

Dico questo perché, nonostante io sia uno strenuo sostenitore della soggettività e della libertà di opinare, secondo gli insegnamenti del Prof. Giuseppe Ragnetti, Direttore dell’Istituto Francesco Fattorello di Roma, con il quale ho l’onore di collaborare, quando siamo chiamati professionalmente a studiare e definire i comportamenti di una categoria sociale, come quella dei giovani e del loro rapporto con i Media, ad esempio, non possiamo non ricorrere agli strumenti che ci mette a disposizione la ricerca sociale anche se, come premesso, le variabili in campo e le modificazioni dei modelli di riferimento che intervengono continuamente non consentono univoche e durature determinazioni del fenomeno.

Lo sforzo in ogni caso deve essere quello che ci propone Emile Durkeim quando dice: “Studia i fatti sociali come cose!” riferendosi al fatto che se la sociologia deve considerarsi una disciplina scientifica allora deve studiare i fatti sociali con gli stessi metodi con cui si studiano i fenomeni scientifici.

Eppure assistiamo spesso, purtroppo, sui temi di natura sociale, a dibattiti televisivi e radiofonici con panel di partecipanti quasi mai qualificati che esprimono quelle che sono però posizioni e apprezzamenti personali.

Anche la stampa è su questa linea, infatti è facile leggere articoli dove chi scrive rappresenta una sua idea, una sua opinione, seppur rispettabile ma che raramente trae spunto da dati oggettivi.

Rispetto a questo, va detto, i Sociologi dovrebbero impegnare molta energia ed imporsi per recuperare autorevolezza e centralità nel dibattito sociale.

Tornando ai giovani e al loro rapporto attuale con i media, potremmo dire semplificando che esso si basa su almeno tre parametri innegabili: la velocità dell’informazione, l’autodeterminazione del palinsesto, l’interattività.

Ricerche condotte da enti di ricerca sociale e da varie università nazionali ed estere (terzo rapporto CENSIS sulla comunicazione in Italia, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, Mario Morcellini in “capire il legame Giovani e media”-atti del Convegno Internazionale Infanzia e Società Roma novembre 2005), indicano con chiarezza che i giovani hanno oggi un approccio assai diverso dal passato rispetto ai media tradizionali quali la radio, la televisione, la stampa quotidiana, media che stanno progressivamente abbandonando a favore del personal computer.

I dati che emergono dalle ricerche, utili certamente a chi si muove professionalmente ed imprenditorialmente nel settore dei Mass-media e necessari quando si voglia affinare strategie editoriali o di marketing pubblicitario, non debbono trovare impreparato il sociologo che è chiamato per impegno professionale ad interpretare le nuove tendenze sociali per ipotizzare il futuro ed i riflessi che tali trasformazioni provocano sulla società del domani.

Il sistema della comunicazione, al pari di altri sistemi sociali, non è certo estraneo ai processi di innovazione culturale e sociale, anzi, ne è quasi sempre il detonatore.

Del resto Niklas Luhmann ci ricorda che i sistemi sociali esistono e si sviluppano soltanto attraverso la continua comunicazione.

I Giovani, emerge dalle ricerche, stanno passando da una fruizione dei mezzi di comunicazione sociale di tipo “generalista e di flusso” ad un progressivo spostamento verso l’opzione di scelta personalizzata, meglio se supportata dalla possibilità interattiva, per giungere alla costruzione di un “palinsesto personalizzato” attraverso lo schermo del computer, quello che Giuseppe Gnagnarella nel suo ultimo libro” Storia Politica della RAI” definisce come un “nuovo egoismo individuale”.

Se fino a qualche anno fa “i giovani del muretto” facevano comitiva e si incontravano in piazzetta, oggi si frequentano e restano in contatto con i social network.

Certamente la rete è uno strumento comodo, specialmente in quelle realtà di provincia dove incontrarsi fisicamente nella giornata può essere difficile, resta il problema relativo ad un uso”patologicamente esagerato”.

Attraverso la rete si accetta il contatto amicale e sociale ma in modo “asettico e superficiale”, poco coinvolgente.

Come si fa del resto a considerare “amici” nel senso stretto della parola, con tutte le implicazioni che conosciamo bene quando ci riferiamo al sentimento amicale, le centinaia e centinaia di contatti Facebook che molti possono “vantare”?

La tecnologia procede autonomamente proponendo nuove abitudini d’uso e consumo e se fino a qualche anno fa i giovani giocavano con il “meccano”, con le “costruzioni Lego” ed al “piccolo chimico”, oggi giocano al “piccolo editore” , si cimentano con la produzione di filmati da inserire su YouTube o scrivendo sul loro Blog personale, magari uno dei sei miliardi di blogs attivi in rete, dove nessuno con tutta probabilità andrà mai a leggere e commentare nulla.

Ciò però avviene non senza contraddizioni: da una parte i giovani affermano di non essere interessati ai programmi televisivi con particolare riferimento ai cosiddetti programmi trash, mentre contemporaneamente anelano ad essere visibili in rete per “esistere” e non hanno remore pur di conquistare la loro “audience” nel proporre i video shock di corse dissennate di moto contromano o le immagini riprese con il telefonino delle percosse al compagno down.

Una ulteriore contraddizione è quella relativa alla richiesta di gratuità dei contenuti presenti in rete.

Se da una parte i giovani rivendicano la libertà democratica di scaricare musica e filmati senza oneri economici e di fare download free di software e documenti, dall’altra sono essi stessi a subire una progressiva desertificazione della produzione culturale che non trova al momento ancora adeguate garanzie di tutela del frutto dell’ingegno e della creatività e quindi nessun interesse di sostanza da parte, ad esempio, di autori e musicisti.

Il rischio è quindi, quello di disporre comodamente dei tanti contenuti esistenti in rete ma di non goderne di nuovi. I giovani navigano e rimestano tra le retrospettive, ripropongono il passato ma non aggiungono novità a quanto già disponibile.

Il rapporto tra i giovani e i media rischia quindi di essere in chiave culturalmente involutiva e non evolutiva come dovrebbe essere.

Il passato è tradizionalmente un bene rifugio, di per sé più rassicurante, rispetto allo scegliere di affrontare progetti per il futuro, così ambiguo ed imperscrutabile, specialmente in un periodo di crisi economico e sociale come quello che stiamo attraversando.

In realtà c’è bisogno di una nuova progettualità sociale per riportare i giovani ad avere un sogno, uno scopo, una passione, anche se non è certo facile convincerli che sia in generale più opportuno studiare ed impegnarsi in un onesto lavoro piuttosto che inseguire il successo del “tronista“ o della “Velina”.

Reso noto proprio in questi giorni, il rapporto Istat 2010 fotografa infatti una gioventù apatica, senza passioni, che non studia, non ha lavoro e nemmeno lo cerca. Ritorna prepotente l’appellativo “Bamboccione” per quelli che, intervistati affermano di non avere tra le loro priorità lo svincolo dalla famiglia di origine.

Questa realtà appare discordante da quanto invece si rileva riguardo la tendenza nell’uso dei media che indicherebbe al contrario nei giovani la voglia di indipendenza e autonomia di scelta.

Viene da pensare allora che non si tratti di una libera scelta, bensì di isolamento e di apatia nei confronti delle naturali sfide alle quali i giovani debbono tendere.

Loro malgrado i giovani gettano la spugna prima di iniziare il combattimento sapendo che le regole del gioco o non ci sono o sono truccate.

Credo che, in ogni caso, fatti salvi i dati statistici a cui fare doveroso riferimento, sia però necessario non generalizzare il rapporto tra i giovani e media e ancor più il riflesso che queste abitudini possano avere sulla società futura.

I giovani d’oggi sono né più e né meno i giovani di sempre, spetta alla società civile ed alla politica gettare le basi per investire su di loro.

Rispondo quindi alla domanda “come saremo domani” con “dipende da quel che vogliamo fare per il domani”.

Deve essere chiaro infatti che è responsabilità precisa di ogni singolo cittadino, ognuno per le proprie rispettive competenze supportare adeguatamente fattivamente o almeno moralmente le giovani generazioni a fare il salto, a spendersi nella competizione del futuro.

Anche noi sociologi del resto non siamo esclusi da questo processo, in quanto dobbiamo rilanciare autorevolmente la proposta di un progetto di società che, attraverso scelte decise, coraggiose, ed ormai irrinunciabili, diano il senso di un ritrovato patto etico e valoriale in un sistema di regole condivise cui fare riferimento.

Allora bisogna essere portatori di una proposta concreta: va chiesto con forza il rilancio del sistema scolastico ed universitario affinché punti alla valorizzazione reale delle competenze e che colga bene i bisogni del mondo del lavoro.

L’università in particolare deve stringere uno stretto rapporto di sinergia con il mercato del lavoro per definire percorsi di Laurea e specializzazione che siano in sintonia con le richieste imprenditoriali conservando evidentemente l’autonomia didattica. Non è possibile assistere ad una Università che va da una parte e le richieste di professionalità dall’altra se vogliamo dare una risposta concreta ai giovani in termini occupazionali.

Nel contempo il mondo del lavoro deve essere rispettoso delle potenzialità, delle competenze e delle qualità della persona affinché chi merita sia valorizzato a vantaggio della collettività.

Per concludere dico che è giunto il momento di abbandonare, o perlomeno attenuare di molto il dibattito intorno all’influenza dei media sui giovani, relegando definitivamente al passato il concetto di “televisione cattiva maestra” di Pasoliniana e Popperiana memoria per superare un periodo che ha attribuito, per nostra stessa colpa a questo “caleidoscopio di colori” fin troppa importanza.

Forse dovremmo sforzarci di ascoltare di più e meglio i segnali che ci giungono dai giovani, i quali hanno molto da dire e lo lasciano intendere in molti modi anche attraverso la loro musica, come il Rap, ad esempio che non ha melodia ma soltanto una esasperata enfasi del testo, una disperata voglia di farsi ascoltare.

In fondo per capire i giovani basterà pensare come i giovani.

Roma 15 giugno 2010

Marco Cuppoletti

Ingegno senza frontiere

Diffondo anche tra voi un seminario organizzato dall’ Associazione “Ingegneria Senza Frontiere” su un progetto di cooperazione internazionale che stanno portando avanti, il cui titolo vi farà sicuramente venire in mente come fare del bene nel sociale !

Magari a qualcuno potrebbe interessare !!!

Un caro saluto, Nicoletta
Contatti

Per informazioni: info@isf-roma.org

Per seguire le attività iscriviti alla mailing-list di ISF-Roma.

Cara Nicoletta,
come sai,(ho assillato anche te durante i nostri incontri al fattorello), io sono un grandissimo appassionato della Radio.
Recentemente mi sono interessato abbastanza al fenomeno delle radio rurali in occasione di una piccolo aiuto che ho dato ad una studentessa di Urbino che ha impostato la sua tesi di laurea proprio sulle radio rurali.

Se lo ritieni interessante posso adoperarmi in un tentativo affinchè tale vostra iniziativa possa essere sponsorizzata anche dal segretariato sociale della RAI ottenendone quindi rilevanza mediatica e coinvolgendo anche il gruppo dei radioamatori del Cral aziendale del quale faccio parte per verificare la possibilità di ottenere dall’azienda per questo progetto, apparecchiature di trasmissione dismesse dal servizio ma ancora validamente funzionanti.

Che ne pensi?

Un caro saluto a tutti i Fattorelliani..

Dr. Marco Cuppoletti

Quando la passione incontra la cultura

Incredibile! … è davvero incredibile quello che succede da queste parti!

Siamo sinceri, ammettiamolo…non sempre è possibile divertirsi ad un appuntamento culturale. Aggiungerei che potrebbe essere fuori luogo.

In fondo, lo sappiamo che gli appuntamenti culturali, quelli veri, per essere autorevoli, hanno la necessità di una composta serietà dei relatori intervenuti, meglio se dotati di piglio accigliato e voce monotona, oltre naturalmente ad una silenziosa quanto sonnecchiante platea di uditori.

Comprenderete quindi la mia sorpresa nell’assistere al convegno culturale sulla “Scrittura Creativa” organizzato venerdì 6 novembre alla Dottoressa Lorena Fiorini quando mi sono reso conto che sarebbe stata una serata davvero piacevole.

Lorena Fiorini, quindi, mi ha ingannato, quando mi ha invitato alla presentazione del libro “Il piacere di raccontare”, nato dalla raccolta di sei brevi racconti scritti dai partecipanti al corso di scrittura creativa che Lorena tiene a Roma in via Tommaso Campanella 36 presso la sede della Creative Room e dell’Associazione Culturale Bell’Italia 88.

Mi ha ingannato. Mi aspettavo una sala convegni austera, spoglia, adeguatamente impersonale ed invece mi sono ritrovato in una galleria d’arte, raccolta e confortevole con dei bellissimi dipinti d’arte contemporanea appesi alle pareti a formare calore e macchia di colore.

Poi, come se non bastasse, i due relatori intervenuti al convegno, il Prof. Giuseppe Gnagnarella, Giornalista RAI ed affermato scrittore ed il Prof. Giuseppe Ragnetti, Direttore dell’Istituto Francesco Fattorello, Scuola Superiore di Comunicazione in Roma, non hanno, come mi sarei aspettato, disquisito a turno con dotta impostazione.

Devo dire che, con il loro fare ”guascone”, hanno ingaggiato una vera e propria “colluttazione dialettica” , hanno parlato con grande calore e trasporto emotivo di cosa emerge dall’interiorità e dal profondo che ci spinge a scrivere, di come ci dobbiamo mettere in gioco quando decidiamo di scrivere un racconto che coinvolge ed implica i nostri sentimenti, di quale deve essere lo stile di scrittura per farsi leggere dal pubblico più ampio possibile.

Insomma, invece della classica oretta noiosa da strappare ad un pomeriggio di venerdì, mi sono ritrovato in una bolgia coinvolgente nella quale i relatori interloquivano con i presenti in sala, stimolando gli interventi con domande sulla scrittura e sulla comunicazione: in pratica un salotto culturale!

Bella la serata quindi e bella l’iniziativa “Scrivilatuastoria” di Lorena Fiorini, che attraverso gli insegnamenti del suo corso di scrittura creativa, darà modo ad altri neo autori di esprimere i sentimenti, i ricordi, le storie personali descritte nei racconti che verranno alla luce. Un processo che genera benessere ed equilibrio in chi scrive e in chi legge..

Grazie Lorena, al prossimo appuntamento.

Marco Cuppoletti

Il Fattorello al Cinema Metropolitan: Videocracy

Videocracy – Basta apparire (Videocracy)

47556_ico

Sceneggiatura: Erik Gandini
Montaggio: Johan Söderberg
Produzione: una produzione Atmo AB in coproduzione con Zentropa Entertainment7
Distribuzione: Fandango
Paese: Svezia 2009
Uscita Cinema: 04/09/2009
Genere: Documentario
Durata: 85 Min
Formato: Colore Formato di ripresa – S16mm, HDV – Formato di proiezione 35mm

 

ISTITUTO “FRANCESCO FATTORELLO”

SCIENZE E METODOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

SCUOLA SUPERIORE – ROMA

16 settembre 2009: Una data da ricordare

A cura del Dott. MARCO CUPPOLETTI

——————–

Roma 18 settembre 2009

La data del 16 settembre 2009 sarà sicuramente ricordata in futuro da chi si interessa di comunicazione per via di un evento a dir poco clamoroso per molti ma prevedibile per noi del Fattorello.

I dati di rilevazione dell’auditel (sistema che rileva il numero dei telespettatori sintonizzati su un dato programma televisivo nell’arco temporale) relativi alla serata televisiva del giorno precedente, hanno sancito con estrema chiarezza che la fiction messa in onda da canale 5 in sovrapposizione oraria al programma “porta a porta” in onda sulla rete ammiraglia della RAI, ha riportato un ascolto nettamente superiore (22,61 di share contro il 13,47) rispetto alla sua concorrente, nonostante la presenza, nel programma del servizio pubblico radiotelevisivo, del presidente del consiglio Silvio Berlusconi per un evento importante come la consegna delle prime case ai terremotati abruzzesi dopo il recente sisma.

Il dato è maggiormente significativo anche perché la RAI, attraverso una articolata variazione di palinsesto aveva evitato di trasmettere in contemporanea altri programmi di un certo interesse come ad esempio “Ballarò” su RAI 3 lasciando alla trasmissione sulla rete 1 il massimo della possibilità di attrarre audience.

Le valutazioni che si possono trarre  da quanto accaduto sono evidenti:

La televisione si riconferma prepotentemente per quello che è in realtà e che in fondo sempre stata sin dalla sua invenzione, un mezzo cioè dedicato prevalentemente all’intrattenimento.

Un programma di approfondimento informativo come “Porta a Porta” ha un suo pubblico ben connotato che segue la trasmissione sia che vada in prima o in seconda serata ( i soliti 4 milioni circa di spettatori), mentre il grosso dell’audience che assiste ai programmi di prima serata preferisce di gran lunga vedere qualcosa di evasivo; un film oppure appunto una fiction come quella mandata in onda da canale 5. Quindi è stato commesso un grossolano errore di programmazione.

E’ la prova inconfutabile che lo spettatore segue unicamente i suoi gusti e non si lascia certo condizionare nelle sue scelte.

Di fronte a questo risultato crollano miseramente tutte le teorie sulla persuasione occulta del mezzo televisivo e sul suo potere di condizionare la volontà dello spettatore.

La speranza è che nel prossimo futuro, quanto oggi appreso, semmai ci fosse stata la necessità di una ulteriore conferma, possa servire a riflettere meglio su quanto davvero la televisione sia lo strumento adatto per ottenere una efficace propaganda politica.

Molto interessante e degno di essere gelosamente conservato a questo proposito risulta il qui riportato articolo del 17 settembre 2009 del quotidiano “il Riformista” a firma del Direttore Antonio Polito, articolo che definirei formulato senza dubbio  in chiave “Fattorelliana”.

il  Questionario del Fattorello ————> Questionario Videocracy

L’ Articolo del giornale Riformista ——>La pernacchi tv al conflitto d’interessi

La necessità di riformare la radio del servizio pubblico

ISTITUTO “FRANCESCO FATTORELLO”

SCIENZE E METODOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

SCUOLA SUPERIORE – ROMA

LA NECESSITA’ DI RIFORMARE LA RADIO DEL SERVIZIO PUBBLICO

A cura del Dott. MARCO CUPPOLETTI

———————

UNA PROPOSTA PER IL RILANCIO DI RADIORAI 2
Il mezzo radiofonico del servizio pubblico versa oggi in una grave crisi d’ascolto nonostante il mezzo radiofonico dimostri di essere in Italia in ottima salute.

“La radiofonia della RAI, è più che mai un pezzo di antiquariato, senza nulla togliere alla sua natura storica e pedagogica, anzi è il caso di dire di “antiquaradio” nel panorama delle emittenti radiofoniche nazionali ma che potrebbe rifarsi il look anche grazie alle competenze interne di altà professionalità e con supporti qualificati esterni.

Ciò che è successo è che RADIORAI si è progressivamente allontanata dai linguaggi e dai gusti d’ascolto preferiti dagli ascoltatori radiofonici a causa di una programmazione, seppur dai tratti culturalmente ricercati, se non a volte troppo sofisticati, che però non ha evidentemente tenuto in debito conto le reali preferenze dei soggetti recettori”.

Da questa considerazione nasce una proposta per il rilancio della radiofonia RAI che deve puntare a connotare i tre canali radiofonici sui vari “pubblici” che formano l’audience della radio.

Radio Uno dovrebbe adottare una programmazione dinamica modello All News, orientata all’ascoltatore che vuole essere informato costantemente ed interessato agli spazi d’approfondimento scientifico, culturale,economico e politico.

RadioDue è il canale che deve cambiare totalmente pelle per intercettare il pubblico giovane, la generazione iPod attraverso una programmazione che sfrutti appieno l’interattività con l’ascoltatore e la cross-medialità principalmente con Internet.

Una programmazione di facile ascolto, che dia spazio adeguato al tappeto musicale, modulato a seconda della fascia oraria sui vari generi ed intercalato dal commento parlato semplice, diretto e non invadente.

RadioTre dovrebbe connotarsi, nella fascia mattutina e giornaliera, come il canale d’attitudine spiccatamente regionale, che colga il bisogno manifesto di localismo identitario e che possa valorizzare, raccontandolo, il territorio, i prodotti, il mondo del lavoro e della società locale.

Nelle ore pre-serali e serali, Radio Tre può dare spazio, come tradizione, alle istanze di ascolto più squisitamente culturali attraverso la programmazione di musica classica, jazz, approfondimenti letterari ed artistici.

Questa naturalmente è solo un’ipotesi di lavoro utile al dibattito intorno alla Radio del servizio pubblico, l’importante è che l’azienda di stato avvii rapidamente un serio sondaggio, un servizio opinioni, che attraverso gli strumenti della metodologia della ricerca sociale sia quantitativa che qualitativa tracci realmente le aspettative del radioascoltatore, insomma una Radio indirizzata più dai sociologi e meno dagli intellettuali autoreferenziali o peggio, dagli esperti di Marketing”.

UNA FLEBILE LUCE ROSSASTRA

La giornata oramai volgeva rapidamente al termine. Ancora qualche altro minuto e Marcello in quella soffitta polverosa e senza finestre non ci avrebbe più visto. Nelle ore precedenti aveva lavorato sodo a buttar via le scartoffie ed il ciarpame accumulato negli anni ma adesso che la casa era stata venduta doveva svuotarla in fretta e consegnare le chiavi all’agenzia lasciandola libera da “persone e cose”.

Ormai però il più era fatto, notò con soddisfazione che rimanevano ancora poche cose da buttare; un paio di scatole di vecchi libri, uno scaldino da letto, di quelli da metterci la brace ardente nelle giornate di freddo cane, appartenuto ai nonni paterni e la vecchia radio a valvole rotta da sempre.

Non si accorse subito della flebile luce rossastra ma quando fu distratto dal crescente crepitio proveniente dall’altoparlante, si girò di scatto verso l’apparecchio radio notando con estremo stupore la scala parlante illuminata. Senza rendersi precisamente conto di quanto stava facendo, prese a girare la manopola della sintonia osservando con occhi rapiti da quello strano evento l’aghetto bianco dell’indicatore muoversi lentamente.

Dapprima suoni lontani, confusi ed evanescenti, voci ondivaghe ed incomprensibili, fatte di lingue esotiche e misteriose portate avanti dalla risacca dell’etere. Poi le voci si fecero più distinte. Centrò meglio una musica conosciuta, ascoltata chissà quando.

La riconobbe quasi subito; era Moonlight Serenade , suonata in diretta dalla Big Band di Glenn Miller, almeno così commentava la voce in inglese, dal Radio City Music Hall di New York.. Sempre in preda allo strano torpore che gli imbambolava la testa, si sorprese a cercare ancora senza uno scopo evidente i suoni e le voci che lo rapivano.

I segnali morse della V di Victory anticiparono di poco l’entrata in onda di Harold Stevens, alias Colonnello Buonasera da Radio Londra. La voce, suadente e confidenziale, affetta da un tipico quanto piacevole accento inglese, prese a spargersi nella soffitta, come volesse avvolgerla con un rassicurante abbraccio, mentre raccontava della guerra che stava davvero volgendo alla fine.

Il tempo sembrava sospeso, annullato dall’ascolto di quei segnali antichi, dimenticati. Come in preda a qualche potente stregoneria, le onde sembravano essere rimaste prigioniere nella soffitta, fluttuanti e rimpallanti nello spazio definito dalle quattro pareti.

Girò con flemma innaturale ancora la manopola, improvvisamente stordito dal boato di folla festante che accompagnava il commento del cronista radiofonico; questi annunciava in diretta e con dovizia di particolari l’esito delle urne e del referendum.

L’Italia aveva scelto e si apprestava ad avere una costituzione repubblicana.

Fu lo sbattere della porta d’ingresso e la moglie che lo chiamava con insistenza dal piano inferiore a riportarlo bruscamente nel mondo reale. “Ho quasi finito!, ancora un momento ed arrivo!” disse gridando proprio nel mentre in cui prendeva coscienza, non senza un brivido alla schiena di essere ancora avvinghiato al mobile della vecchia radio inequivocabilmente spenta.

Lo smarrimento durò un solo istante. Poi la razionalità di cui tanto si vantava prese il sopravvento e decise senza indugi che a volte la stanchezza tira davvero brutti scherzi alla mente umana… e che può capitare di sognare ad occhi aperti… e che magari pure a causa della poca aria presente nella soffitta… e che forse la scarsa ossigenazione del sangue che affluisce al cervello…

Per sicurezza, quasi a voler trovare conferme alle sue sicurezze razionali, controllò ben bene il retro dell’apparecchio, verificò con una certa soddisfazione che il filo della corrente elettrica, quello che serviva per alimentare la radio era tranciato di netto ed era sprovvisto di spina.

Ovvio! Regolare! E poi in fondo in soffitta non esisteva nessuna presa elettrica!
Sfoggiò mentalmente una sua preziosa risorsa, il suo grande senso dell’ironia; si disse a voce alta “quando si dice la magia della Radio!”. Tutto a posto. Il tutto combaciava e rientrava in un quadro di normalità e di rassicurante razionalità.

Si decise quindi a portar giù proprio quel mobile. Mentre lo afferrava sul fronte e sul retro per sollevarlo, percepì sulle dita, con disappunto, il lieve tepore delle valvole appena spente.

Dalla televisione tematica alla televisione dei pubblici

DALLA TELEVISIONE TEMATICA ALLE TELEVISIONI DEI PUBBLICI

Dott. Marco Cuppoletti

Roma 13 giugno 2009

La Televisione Digitale Terrestre è ormai una realtà concreta.

Tuttavia, il dibattito tra gli addetti ai lavori è più che mai aperto su quali siano gli effettivi punti di forza e quali di debolezza di questa indubbia rivoluzione tecnologica.

Con il delinearsi della possibilità di moltiplicare in modo considerevole i canali televisivi, prima vincolati nel sistema analogico dalle scarse disponibilità delle frequenze di trasmissione, nel tempo sono state formulate svariate ipotesi sui possibili contenuti editoriali e sulle modalità di fruizione degli stessi, che tenessero conto delle possibilità tecniche proprie del sistema digitale terrestre.

Una delle migliori qualità del sistema digitale terrestre, almeno in un primo tempo, sembrava essere la cosiddetta interattività, ossia la possibilità da parte dello spettatore-utente, di interagire con la stazione televisiva emittente, per inoltrare tutta una serie di informazioni di ritorno.

Attorno a questa possibilità si erano addensati gli interessi delle pubbliche amministrazioni, locali e centrali, che intravedevano un sistema efficiente per offrire ai cittadini servizi in modalità remota.

Oggi questa ipotesi ci sembra essere decisamente ridimensionate se non addirittura superata in quanto Internet è in grado di sopperire totalmente e meglio a questa necessità istituzionale.

La discussione sul tema Digitale Terrestre si concentra quindi sulle scelte di natura editoriale che delineeranno i programmi televisivi del futuro.

Seppur venga naturale immaginare un’ attitudine del sistema digitale terrestre verso la tematicità del prodotto editoriale, già peraltro sperimentata e applicata dalla piattaforma satellitare SKY attraverso programmi ideati e confezionati per una platea di telespettatori accomunata dagli stessi interessi e passioni ( Marco polo; il Gambero Rosso; Nuvolari; Sailing channel, solo per citarne alcuni), vorremmo tentare di formulare altre ipotesi percorribili.

E’ da considerare infatti, che i canali tematici presenti sulla piattaforma SKY sono seguiti da un numero esiguo di spettatori ( mediamente 7-8 mila nella giornata ) e che quindi il loro costo di produzione non sarebbe giustificato dall’esiguità della platea se non fossero utili a completare il Bouquet di offerta della piattaforma satellitare.

Per fare un esempio floreale abbastanza indicativo, se nel Bouquet di SKY, le partite di calcio sono le “roselline centrali”, quelli per cui si è disponibili a pagare caro, i canali tematici sono la “nebbiolina” a contorno e nessuno sarebbe disponibile a pagare solo per loro.

L’ipotesi che si vuole proporre è quella di considerare l’opportunità di moltiplicazione dei canali televisivi, offerta dal sistema digitale terrestre, non come un’opportunità “tematica”, bensì come un’opportunità per raggiungere i “Pubblici” superando la logica della televisione generalista.

Varie ricerche sociologiche condotte sull’argomento, evidenziano come la televisione generalista di stampo classico, sia seguita da un pubblico attestato nella fascia di età che va dai 40 anni in su, mentre nettamente meno fidelizzati al mezzo televisivo sono gli adolescenti e i giovani in generale che preferiscono rivolgersi ad altre forme di comunicazione mediale.

E’ ipotizzabile quindi che in via tendenziale, la televisione generalista subisca una progressiva erosione degli ascolti non riuscendo più a soddisfare i gusti e le preferenze di una sempre più larga parte di pubblico, che non trova in essa i linguaggi e le tendenze proprie delle nuove generazioni.

Si rende opportuno allora creare canali televisivi che offrano linguaggi e le modalità di racconto differenziate per fasce di età, andando ad individuare i vari “pubblici” che compongono la potenziale platea televisiva, piuttosto che tematiche trasversali e conservando per ciascuno di essi la logica della televisione di flusso.

In linea con quanto detto, risulta essere la programmazione di RAI 4, un canale televisivo in onda sul digitale terrestre che sta riscuotendo grande successo tra il pubblico dei giovani.

Di pari passo con lo sviluppo del digitale terrestre è auspicabile quindi che le emittenti televisive, nazionali e locali, investano realmente in ricerche sociologiche metodologicamente qualificate, attraverso la ri-costituzione di uffici studi e servizi opinioni, necessari a studiare i gradimenti dei “pubblici” e dei correlati concetti di “qualità dei programmi”.

Soltanto così, a nostro parere, si potrà dare senso ad una opportunità tecnologica come il digitale terrestre, che potrà leggersi anche come opportunità di rivolgersi a pubblici di riferimento più circoscritto e sensibili ad un comune linguaggio, con i quali avviare il delicato percorso di riqualificazione del prodotto televisivo di cui tanto si sente parlare e spesso a sproposito.

Nel contempo è intuibile che delineando meglio i “pubblici” a differenza della logica generalista, si potrà costituire una reale opportunità commerciale dal punto di vista delle inserzioni pubblicitarie, non certo dal punto di vista del costo contatto, che non subirà flessioni rispetto al presente ma certamente rispetto alla possibilità di confezionare messaggi pubblicitari tarati sui possibili bisogni del pubblico di riferimento.

Un digitale terrestre inteso quindi come una nuova sfida della televisione, dove tra i vari competitors prevarrà evidentemente la miglior capacità di studiare a fondo i soggetti recettori per interpretarne gusti e gradimenti, fidelizzando così chi oggi migra verso mezzi di comunicazione sociale diversi dalla TV.

Dott. Marco Cuppoletti