La tesi del Fattorello

..ma chi l’ha detto che le BUONE NOTIZIE non fanno notizia?!?

Il prof. Giuseppe Ragnetti, Direttore dell’Istituto Fattorello ha il piacere di condividere con gli amici del nostro BLOG nella sezione “Le Tesine” la gioia di Daniela e Nicoletta per l’importante traguardo raggiunto. Entrambe fattorelliane doc, si sono brillantemente laureate all’Università la Sapienza di Roma.

DANIELA PATTA :

Laurea in “Economia, Finanza e Diritto per la gestione delle Imprese”

NICOLETTA BORIELLO :

Laurea Specialistica in “Ingegneria per l’ambiente e il Territorio”

L’Istituto Fattorello e il prof Ragnetti, ringraziano per i….ringraziamenti e per le parole di stima e apprezzamento che Nicoletta e Daniela hanno voluto riservare nella loro Tesi di Laurea, alla nostra piccola-grande Scuola di comunicazione. Per i cultori delle rispettive discipline e per i più curiosi, pubblichiamo una sintesi dei due apprezzati lavori, che troverete nella sezione ” Le TESINE”.

……e allora NON C’E’ DUE SENZA TRE!!!

Anche le buone notizie a volte ritornano…e dopo la Laurea di Daniela e Nicoletta , siamo lieto di comunicare “Urbi et Orbi” la felicissima conclusione del suo percorso di studi di un’altra appassionata fattorelliana.

LIDIA AVELLA, dopo aver inanellato ottimi risultati in tutti gli esami sostenuti, si è laureata in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Con la valutazione di: 110/110 e LODE

Titolo della Tesi: “Spettacolarizzazione e personalizzazione della Comunicazione politica.

Il ruolo dei media nell’affermazione della politica spettacolo.”

Relatore: Prof. Giuseppe Ragnetti

Siamo particolarmente orgogliosi del lavoro di Lidia Avella che è riuscita a presentare e sviluppare egregiamente alcuni aspetti salienti dell’impostazione teorica fattorelliana, sotto l’esperta guida del nostro Direttore, prof .Ragnetti, docente di “Tecniche relazionali e comunicative” al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione.

E sempre per i più curiosi e per tutti gli interessati alle nostre discipline di studi, volentieri pubblichiamo sul nostro Blog “Le Tesine”, l’introduzione e le riflessioni conclusive della suddetta.

L’importanza delle relazioni interpersonali

Fra tutte le attività che ci vengono richieste, l’interrelazione con le persone significative è la più ardua: le persone costituiscono decisamente il compito più difficile che dobbiamo affrontare.
Sullivan

L’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

di Daniela Patta

Prefazione

L’ispirazione del presente lavoro nasce dalle esperienze intraprese in questi anni accademici: l’esperienza in AIESEC l’associazione per la quale sono stata amministratore nell’anno 2009/2010 e il corso di Metodologie dell’Informazione e della Comunicazione effettuato presso l’Istituto Fattorello.

Queste esperienze hanno evidenziato un comune denominatore: l’importanza delle relazioni interpersonali e il valore che risiede nelle connessioni tra le persone.

In modo particolare, AIESEC, mi ha permesso di sperimentare cosa significa lavorare in team, condividere obiettivi, emozioni, successi e insuccessi, di comprendere il valore del network personale e professionale e della condivisione di conoscenza tra vecchi e nuovi membri sempre attraverso un rapporto alla pari.

Di ogni esperienza, di ogni obiettivo raggiunto, quello che rimane sono le persone e tutto ciò che esse creano attraverso la relazione.

Il corso di Metodologie dell’Informazione e della Comunicazione mi ha dato modo di scoprire gli ingredienti di una relazione di successo non solo sul piano personale ma anche professionale.

Il filo conduttore di questo elaborato è rappresentato dal concetto di capitale sociale definito da Nahapiet e Ghoshal (1998) “as the sum of the actual and potential resources embedded within, available through, and derived from the network of relationships possessed by individual or social unit”.

Lo scopo del lavoro è stato quello di indagare l’aspetto umano dell’impresa, rappresentato da persone e relazioni, valutarne in maniera qualitativa l’importanza e studiarne gli effetti sul processo di creazione del valore.

In particolare ho cercato di dimostrare come le interazioni tra gli individui, sia formali sia informali, opportunamente guidate dall’occhio attento e vigile dell’organo di governo, possano creare valore nell’ organizzazione in termini di nuova conoscenza e innovazione.

Il punto di partenza è rappresentato dalla critica ai modelli costruiti dalle teorie classiche e neoclassiche, che astraggono le relazioni sociali e le loro strutture dall’azione economica. L’azione economica risulta essere “embedded” ovvero radicata nelle relazioni sociali (Granovetter, 1985).

L’analisi prosegue nel dilemma legami forti – legami deboli: cosa caratterizza le due tipologie di legame e quale di queste ci consente meglio di creare valore nella nostra organizzazione?

Nel secondo capitolo,il focus è sulla interazione fra le due forme di capitale: il capitale sociale (inteso come funzione delle relazioni che le persone attivano) nelle sue dimensioni strutturale, relazionale, cognitiva e il capitale intellettuale nelle sue componenti capitale strutturale, capitale umano, capitale relazionale.

Ripercorrendo la letteratura esistente sul tema, ho cercato di rispondere a tali quesiti:

Quali sono le componenti del capitale intellettuale?

Quale influenza hanno le dimensioni del capitale sociale sul capitale intellettuale?

Quali azioni potrebbero essere suggerite al management per favorire la creazione di capitale sociale?

Nel terzo capitolo vengono affrontati due livelli di analisi: il primo riferisce all’influenza del capitale sociale sulle condizioni che permettono lo scambio/combinazione di conoscenza secondo il paradigma socially-intellectual, il secondo riferisce allo sviluppo della conoscenza organizzativa come conversione secondo il paradigma intellectual-social.

Il capitolo si conclude, mostrando come la knowledge governance, può supportare la gestione dei rapporti intra e intersistemici. Si è cercato quindi di rispondere a due domande:

Che influenza hanno i processi sociali nel rendere accessibili le risorse, nel motivare allo scambio/combinazione delle risorse, nell’anticipare il valore della combinazione e sulla capacità di combinazione delle risorse?

E sulla capacità di integrazione e assorbimento?

Come si sviluppa la conoscenza organizzativa?

Che influenza hanno i rapporti sociali nella conversione della conoscenza?

Sono quesiti che al giorno d’oggi, le aziende si devono porre e a cui devono dare le proprie risposte. Riuscire ad implementare una gestione strategica dell’interazione fra le due forme di capitale può tradursi in una competenza firm-specific, difficilmente imitabile dai competitors proprio per la difficoltà di replicare i contenuti su cui si basano le relazioni mediate da risorse altrettante uniche: le risorse umane.

La chiave di svolta, è tutta nella gestione strategica delle relazioni in coerenza con l’obiettivo che ci si è prefissati. Non c’è una risposta che vada bene erga omnes. L’organo di governo, seguendo un approccio sistemico alla gestione d’impresa, selezionerà volta per volta quali tra le relazioni possibili attivare, come mantenere, sviluppare o eliminare quelle già attivate per mantenere viva la consonanza/risonanza con il contesto