La campagna elettorale di Donald Trump

Tesina di Tecnica Sociale dell’Informazione. Fine Corso anno 2016. a cura di Fabio Pavani

INTRODUZIONE

In tutta onestà, devo dire che le prima volta che mi approcciai al corso di “Metodologia dell’Informazione e Tecniche della Comunicazione” del Professor Giuseppe Ragnetti, lo feci in maniera abbastanza scettica. Ricevetti l’invito da parte del presidente di AIESEC, nel quale veniva semplicemente menzionata la possibilità di frequentare un corso di comunicazione. Lo accettai con piacere, avendo un’indole curiosa ed una passione per le pubbliche relazioni in tutte le sue forme, ma continuando a pensare in cuor mio che si trattasse di un corso come tanti, come tanti se ne possono frequentare nelle più disparate sedi.

Già dal primo approccio con il Professor Ragnetti però, capii che questa volta si trattava di qualcosa di diverso, di un corso totalmente differente dagli altri, che non si basava semplicemente sulla regole della comunicazione per esprimersi al meglio, bensì affrontava la comunicazione nella sua interezza, fornendo un punto di vista del tutto alternativo.

Per la prima volta, sentii dire che la comunicazione non è fatta da chi emette il messaggio, bensì avviene nella mente di chi riceve ed elabora quello stesso messaggio. È questa una chiave di lettura nuova, che senza dubbio stravolse il mio paradigma di comunicazione.

Anche la metodologia di insegnamento era totalmente rivoluzionaria. Non si trattava di un insegnamento di tipo verticale, dall’alto in basso, bensì di tipo orizzontale, mettendo sulla stessa linea professore e studenti, facilitando quest’ultimi nel ricevere i concetti e rendendoli senza dubbio più partecipi. Nel corso delle lezioni poi, ho avuto modo di apprendere come avviene il processo della comunicazione, capirne le dinamiche e le tecniche.

A conclusione del mio percorso didattico ho voluto analizzare, alla luce della teoria fattorelliana appresa, un caso d’attualità quale la candidatura di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti d’America. Questo mio lavoro è suddiviso in sei parti: nella prima parte, descrivo quella che è la teoria americana riguardante la comunicazione, teoria considerata per decenni come la verità assoluta. Nella seconda invece, porto a modello il personaggio di Donald Trump, noto magnate statunitense che, al contrario, non utilizza quelle che sono le tecniche predicate dagli studiosi suoi connazionali e, nel terzo, illustro quella che invece lui ha deciso di mettere in pratica ovvero la teoria fattorelliana. Nella quarta parte ho voluto fare un parallelismo con Silvio Berlusconi, politico e personaggio pubblico italiano che ha molti punti in comune con il magnate statunitense. La quinta parte elenca quelli che sono i risultati politici ottenuti da Trump, mentre la sesta e ultima parte svela il segreto che si cela dietro questi risultati.

Il lavoro si conclude con ulteriori osservazioni personali.


LA CAMPAGNA ELETTORALE DI DONALD TRUMP

ELEZIONI PRESIDENZIALI STATUNITENSI DEL 2016

1.1 – Una Teoria americana per la comunicazione di massa

Il primo tentativo di comprendere il funzionamento della comunicazione interpersonale in maniera sistematica, viene sviluppata negli Stati Uniti, a partire dagli anni venti del Novecento. Il risultato di questi studi è la Teoria ipodermica1. La teoria ipodermica sostiene che i messaggi penetrino senza mediazioni ed in modo identico su tutto il pubblico, proprio come fa un ago nell’epidermide, similitudine dalla quale deriva il nome.

Questa teoria considera la comunicazione tra due individui come un processo diretto tra promotore e recettore, in cui il messaggio viene ricevuto senza alcuna intermediazione. Gli individui sono considerati passivi ed inerti e gli effetti ottenuti sono identici per tutti, poiché né i fattori psicologici né le relazioni sociali sono ritenute elementi significativi di mediazione tra il messaggio e la coscienza del recettore, che si troverebbe pertanto a rispondere in modo meccanico ed isolato agli stimoli provenienti dai messaggi.

La teoria ipodermica si nutre delle suggestioni provenienti dalle teorie della società di massa, che descrivono la condizione di isolamento ed atomizzazione degli individui nelle società moderne. Non esiste un vero e proprio manifesto della teoria ipodermica, ma il suo sviluppo è dovuto all’adesione pressoché universale data dai pionieri della comunicazione di massa.

1.2 – Un americano che segue la Teoria italiana per la comunicazione: Donald Trump

C’è da premettere che gli americani, così come tutto il mondo anglosassone, hanno un approccio molto pragmatico all’esistenza. Per questo, anche la comunicazione viene percepita come un processo meccanico, paragonabile a quello tra due apparecchi elettrici, tanto da poter essere rappresentato con un modello matematico.2 Proprio nel paese che è stata la culla di queste teorizzazioni però, emerge una figura che, al contrario, utilizza una tecnica di comunicazione derivante dalla scuola italiana, opera di Francesco Fattorello. Fattorello infatti, in controtendenza rispetto ai colleghi americani, affermava che gli individui destinatari del messaggio non sono da considerare dei target3 privi di scampo, bensì dei soggetti dotati di capacità opinanti ai quali dover comunicare in maniera strategica per poter ottenere la loro adesione d’opinione. Ed è questo un concetto che stravolge completamente lo schema della comunicazione.

Tale figura, che ha peraltro deciso di concorrere per la presidenza degli Stati Uniti d’America, prende il nome di Donald Trump.

1.2.1 – Donald Trump: Biografia

Donald John Trump naque a New York il 14 giugno 1946 ed è un noto imprenditore, personaggio televisivo e politico statunitense.

È figlio di Fred Trump, un facoltoso investitore immobiliare di New York, da cui è stato fortemente influenzato nel proposito di intraprendere una carriera nel medesimo settore. Ha frequentato la “Wharton School of the University of Pennsylvania”, lavorando allo stesso tempo nell’azienda paterna, la «Elizabeth Trump & Son», di cui divenne socio dopo essersi laureato nel 1968. Tre anni più tardi rilevò in prima persona la gestione della compagnia, ribattezzandola «Trump Organization».4

Le sue strategie aggressive di brand management5, il suo stile di vita e i suoi modi diretti hanno contribuito a renderlo un personaggio celebre, status accresciuto dalla popolarità del programma televisivo “The Apprentice”6, da lui stesso prodotto e condotto dal 2004 al 2015.

Dopo aver concorso senza successo alle primarie del Partito della Riforma per le elezioni presidenziali del 2000, aderì dapprima al Partito Democratico e poi al Partito Repubblicano. Nel 2015 ha annunciato la sua candidatura alle primarie repubblicane in previsione delle elezioni presidenziali del 2016, impostando la sua campagna elettorale su posizioni populiste e conservatrici: in particolare, le sue dichiarazioni in favore del libero utilizzo delle armi da fuoco hanno suscitato aspre polemiche, così come la sua proposta di istituire una moratoria sull’ immigrazione delle persone di religione islamica.

1.3 – La tecnica sociale fattorelliana utilizzata da Trump

Trump ha adottato, in maniera consapevole o no, tutta quella che è la tecnica di comunicazione elaborata da Francesco Fattorello. La tecnica, teorizzata già a partire dal secondo dopoguerra, prevede cinque elementi:

  1. L’oggetto dell’informazione (X)

  2. Soggetto promotore (Sp)

  3. Soggetto recettore (Sr)

  4. Il mezzo con il quale viene trasmesso (M)

  5. La forma dell’oggetto dell’informazione (O)

Di seguito, la rappresentazione grafica:

x)                                     

                              SP

M                                                             O

                              SR

Fattorello fu il primo a comprendere che l’oggetto dell’informazione (x) è al di fuori dal rapporto stesso. Pur essendone il presupposto, (ma potrebbe anche non esistere o essere un falso), non coincide con il contenuto (O) del rapporto d’ informazione, poiché la forma, il contenuto è frutto della mediazione culturale del promotore, cioè scaturisce, anche in maniera inconsapevole, dalla sua acculturazione, intendendo con tale termine, tutto ciò che ha contribuito alla sua socializzazione. Nuova è anche la messa in risalto del ruolo svolto dal soggetto recettore (Sr), non più considerato mero soggetto passivo nei fenomeni dell’informazione, ma soggetto che interagisce con tutti gli elementi del rapporto7.

Fattorello quindi riscrisse le regole della comunicazione, concentrando l’attenzione sul soggetto recettore, considerato “un’entità pensante”, anziché un bersaglio inanimato privo di facoltà opinanti, come sostenuto dai suoi colleghi anglosassoni. E proprio su questo concetto, a distanza di circa settant’anni, Trump ha basato la sua campagna elettorale.

Trump inoltre ha capito che è indispensabile adeguarsi allo stesso ambito culturale del soggetto recettore. Infatti, qualora mancasse una corrispondenza culturale, il rapporto d’informazione non avrebbe l’effetto voluto: il contenuto non potrebbe essere ricevuto o capito, oppure sarebbe capito male o, comunque, con difficoltà e con distonie rilevanti. Come sostenuto da Fattorello infatti: “È norma fondamentale quella di essere edotti dei fattori di acculturazione del recettore. Solo così, il soggetto promotore potrà adeguarsi a lui. Adeguarsi, ma non rinunciare al suo scopo e a quell’iniziativa sulla quale si era proposto di ottenere una conforme adesione di opinione.8 Concetto ribadito anche da Carmelo D’Agata in un articolo pubblicato nel 1953 sulla rivista fondata da Fattorello: “conoscere esattamente ciò che il pubblico pensa e vuole dovrebbe essere la preoccupazione maggiore di ogni governante.”9

La prima azione intrapresa da Trump, pertanto, è stata quella di studiare il suo popolo, capire i suoi bisogni e le sue paure, il tutto supportato ovviamente da uno staff di professionisti specializzati. Staff che ha saputo effettuare le giuste ricerche di mercato, individuando quali fossero le richieste principali dell’elettorato americano.

Esistono inoltre altri fattori che giocano a favore di Trump e di seguito ne analizzerò alcuni: durante la sua campagna elettorale, Trump ha subito innumerevoli attacchi, anche provenienti dalla sua stessa fazione politica. Ha ricevuto critiche pesanti da esponenti politici, esperti economisti ed affermati sociologi. Trump ha potuto far leva però su un fattore conosciuto come l’opinione della maggioranza.10 L’opinione della maggioranza, più volte sperimentata, ha dimostrato che, facendo conoscere ai soggetti interessati a un dato problema l’opinione degli specialisti e l’opinione della maggioranza, quest’ultima ha un’influenza più grande nel determinare la distribuzione delle opinioni. Ciascuno infatti, si pronuncia con l’occhio rivolto al suo vicino, uniformandosi a quella che ritiene essere l’opinione dei più. L’individuo è conformista: si veste come si vestono gli altri e ci tiene a far sapere che anche egli ha aderito alla colletta che il suo quartiere ha promosso per l’infortunato del pian terreno. Così, se un esperto lo avverte che un dato tipo di calzatura non è consigliabile per ragioni igieniche ma egli sa che quel modello è di moda, difficilmente vi rinuncia. E ciò semplicemente perché così fanno gli altri.11

Un altro fattore consiste nella facilità con la quale è possibile far breccia nell’opinione dell’elettorato medio, perché quest’ultimo, per natura, è politicamente apatico. Questo avviene perché, come ci spiega Dewey nella sua opera12, l’indifferenza del cittadino per la politica viene attribuita realisticamente non solo a mancanza di volontà derivanti a due fattori principali: la complessità delle società contemporanee e la presenza di una molteplicità di interessi concorrenti con l’interesse politico. Il cittadino delle società contemporanee ha poco tempo da dedicare alle faccende politiche ed il più delle volte si trova in imbarazzo quando deve decidere su questioni pubbliche che richiederebbero una competenza tecnica. Quello che interessa all’uomo è il mondo della vita quotidiana, i suoi interessi privati, il lavoro, lo svago. Al di fuori di questa “regione di senso” l’attenzione alla vita è in generale insufficiente perché ci si possa esprimere con competenza sulle questioni di carattere pubblico.13

In questo scenario è comprensibile come sia facile elaborare promesse populiste per ottenere il consenso dell’elettorato. Quanto poi queste promesse elettorali siano realmente applicabili nella vita reale, nessun cittadino medio ha la capacità di calcolarlo… tanto meno la voglia di farlo.

1.4 – Il precedente italiano: Silvio Berlusconi

Per la prima volta nella storia contemporanea, possiamo affermare (con vanto o meno…) che noi italiani siamo stati “avanti” agli Stati Uniti, anticipando quella che è la loro tendenza odierna, e lo abbiamo fatto anche di ben venti anni! Nell’ormai lontano 1994, si presentava all’elettorato italiano un imprenditore privo di esperienza politica, al secolo, Silvio Berlusconi. Ovviamente i percorsi dei due personaggio sono differenti, condividono però molti tratti simili. Nello specifico andrò ad elencare quelli che reputo più rilevanti:

  1. Background imprenditoriale

  2. Nessuna esperienza politica precedente

  3. Riconosciuta immagine di uomini di successo, ricchi e vincenti.

  4. Ottime capacità di comunicazione e sagace utilizzo del mezzo di comunicazione di massa più “popolare”, la televisione.

  5. Coinvolgimento diretto in sport popolari. Il calcio per Berlusconi, il Wrestling per Trump.

  6. Posizioni molto conservatrici su argomenti che preoccupano e/o destabilizzano. (Es: immigrazione, unioni tra omosessuali)

  7. Bersagli di aspre critiche da parte di tutti gli oppositori, non di rado anche di critiche derivanti da personalità facenti parte della loro stessa corrente politica.

Berlusconi è stato per un ventennio una presenza rilevante nelle due camere della politica italiana14 alternando fasi di governo e di opposizione. Può vantarsi di essere il Presidente del Consiglio rimasto in carica, complessivamente, per più tempo, con ben 3.340 giorni.15

In seguito alla condanna del 2013 per frode fiscale, gli è stata irrogata la pena accessoria dell’interdizione ai pubblici uffici, non può quindi più prendere parte nella scena politica. Resta tuttavia una figura di riferimento ed un opinion leader16 per una parte dell’elettorato e per la nuova generazione politica.

1.5 – I risultati ottenuti da Trump

I risultati politici ottenuti da Trump durante le primarie del Partito Repubblicano sono stati indubbiamente straordinari. Alla vigilia nessuno, forse neanche lui stesso, avrebbe immaginato un successo di queste dimensioni. Senza dilungarci troppo con i numeri, è sufficiente evidenziare che Trump ha ottenuto la maggioranza in 40 dei 52 stati in cui si è votato, ottenendo 13,9 milioni di voti (il 44,82% del totale) mentre il primo inseguitore, Rafael Edward “Ted” Cruz, si è fermato a 7.7 milioni (25,13% del totale)17. Gli altri candidati sono stati letteralmente annientati dalla sua presenza. Ha portato persino al clamoroso ritiro di due candidati illustri: John Ellis Bush, candidato della potente famiglia Bush, dinastia che può vantare all’attivo già due presidenti ed il candidato Marco Rubio, giovane promessa del Partito Repubblicano, dato tra i favoriti in partenza e costretto al ritiro dopo il flop di risultati in Florida, suo stato di provenienza e sua presunta roccaforte di voti. In Florida, neanche a dirlo, ha stravinto Trump.

Nonostante i risultati delle primarie però, il tycoon18 newyorkese era dato stra-perdente nello scontro finale con Hillary Clinton, esponente del Partito Democratico e moglie del già due volte presidente Bill Clinton. I pronostici erano tutti in suo sfavore, basta citare un sondaggio datato 27 Ottobre, a soli dodici giorni alla conclusione delle votazioni, dove la Clinton era data in vantaggio con il 51% dei consensi, contro il 37% di Trump.19 Mai come questa volta però, i sondaggi sono stati sbagliati.

Il 9 Novembre 2016 infatti è arrivato il verdetto inoppugnabile dell’elettorato statunitense: Donald John Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America.

I risultati parlano chiaro, con la vittoria in trenta stati, equivalenti a 306 voti al collegio elettorale (numero minimo per assumere la carica: 270), contro i ventuno stati aggiudicati dalla Clinton, equivalenti a soli 232 voti20. E questa è stata una lezione anche per tutti i mass media, che per mesi hanno riportato dati non raffiguranti la realtà del pensiero popolare (forse in buona fede o forse no) senza riuscire ad influenzarne la decisione finale.

1.6 – Il segreto della vittoria

Il segreto del raggiungimento di questo risultato è stato il lavoro della società inglese “Cambridge Analytica”, società che si occupa di elaborazione dati. L’ arma vincente è stata quella di raccogliere e registrare informazioni dai motori di ricerca di internet, dai social media e dai questionari on–line. Tali strumenti permettono di raccogliere una quantità enorme di dati che, se ben analizzati, sono stati in grado di profilare, in modo pressoché perfetto, i gusti, le tendenze, il modo di essere, le appartenenze, i desideri e, soprattutto, le aspettative delle diverse persone. Una volta che si ha ben definita l’identità dell’individuo sarà possibile formulare dei messaggi, nella forma più adatta e coerente, tali da essere accettati e condivisi dal destinatario poiché rientranti nel suo linguaggio e in sintonia con le aspettative ben presenti nel cittadino-elettore. Grazie a questo meticoloso lavoro, Trump ha potuto quindi elaborare i temi della sua campagna elettorale ed ha potuto adattare i messaggi ai nuovi mezzi di comunicazione che stanno diventando sempre più diffusi, in particolare i social media. Il risultato è stato una comunicazione semplice, diretta, immediata, incisiva, con un contenuto quasi Ad Personam21 . La Clinton, al contrario, ha utilizzato per la sua campagna uno stile obsoleto, basato principalmente su spot televisivi standardizzati, ed ha utilizzato un linguaggio complesso per l’americano medio, che risuonava in maniera quasi predicatoria.

Forse, grazie a questa campagna elettorale, abbiamo assistito finalmente al cambio di paradigma rispetto alle convinzioni del passato riguardo i meccanismi che regolano la comunicazione sociale. Francesco Fattorello lo aveva capito già settant’anni fa che le azioni di comunicazione messe in campo devono essere conseguenti allo studio approfondito del “soggetto recettore” ma solo adesso, grazie ai nuovi strumenti di interpolazione dei dati e di profilazione degli utenti di rete Web, possiamo “toccare con mano” i risultati che lo studio del recettore può dare.

La vittoria di Trump, ma più in generale l’esistenza stessa di società di raccolta dati come la “Cambridge Analytica” ed affini, è da considerarsi la consacrazione definitiva ed inequivocabile della “Tecnica Sociale dell’Informazione“ come riferimento obbligato per tutti coloro che debbono pensare ed attivare strategie di comunicazione a qualsiasi livello e per i più diversi contenuti.


1Pegaso Università Telematica – Lezione 1: Le comunicazioni di massa: teorie e modelli. (Dispense – www.unipegaso.it)

2Vedi: Modello matematico della comunicazione di Shannon-Weaver – Stati Uniti 1949

3Dall’inglese: Bersagli

4Fonte: http://www.wikipedia.com

5Tecnica di mercato che ha come scopo quello far aumentare il valore percepito da un consumatore rispetto a un prodotto.

6The Apprentice (L’Apprendista): reality game show nel quale i concorrenti vengono giudicati, affrontando varie prove pratiche, per le loro capacità manageriali e l’abilità nel guadagnare soldi. Tormentone del programma è la frase pronuncitada da Trump: “You’re Fired” (sei licenziato) con la quale sanciva l’eliminazione del concorrente dal programma. Il premio in palio per il vincitore è un contratto lavorativo del valore di $250.000,00 in una delle aziende di Donald Trump. Il format televisivo è stato ripreso in oltre venti paesi al Mondo, ne esiste anche una versione italiana, con protagosta il noto uomo d’affari italiano, Flavio Briatore.

7Fonte: http://www.istitutodipubblicismo.it

8Fattorello F. Tecnica sociale dell’informazione

9D’Agata C. – Saggi e studi di pubblicistica – anno 1953, numero 1

10Ragnetti G. – Opinioni sull’opinione

11Ibidem

12Dewey J. – The Public and its Problems

13Ibidem

14Camere depositarie del potere legislativo in Italia: Camera dei deputati e Senato della Repubblia

15Fonte: www.wikipedia.com

16 Dall’inglese: Personaggio che domina e/o guida l’opinione pubblica

17Fonte: http://www.thegreenpapers.com

18 Dall’inglese: Magnate dell’economia e dell’industria, grande proprietario o dirigente industriale. Derivazione della parola giapponese “taikun, che a sua volta è composta delle voci Ta «grande» e Chun «dominatore»

19Fonte: www.telegraph.com

20Fonte: www.cnn.com

21Locuzione latina che tradotta letteralmente significa “solo per la persona”

 

Francesco Fattorello il “Rivoluzionario della Comunicazione”

donald-trump-usa-780x598Senza dover necessariamente scomodare Tolomeo, Copernico e Galileo Galilei, possiamo senz’altro convenire sul fatto che molto spesso  gli inventori, i ricercatori scientifici, i liberi pensatori e gli innovatori in generale, hanno la capacità di precorrere i loro tempi e di immaginare il futuro. Quanto da loro lucidamente ipotizzato,  dopo un certo tempo  puntualmente si realizza non appena si rendono disponibili adeguati “strumenti “ che prima di quel momento non erano stati ancora inventati.

Questa invidiabile capacità di immaginare “ciò che sarebbe stato” e di teorizzare di conseguenza, era evidentemente  posseduta anche dal Professor Francesco Fattorello quando oltre settant’anni fa’ egli arrivò a formulare la “Tecnica sociale dell’informazione” quale supporto imprescindibile ad ogni forma di comunicazione.

Oggi poi, grazie allo sviluppo del Web, dei motori di ricerca e dei Social Media è possibile verificare quanto sia stata e sia tutt’ora  “Rivoluzionaria” la teoria fattorelliana sulla comunicazione sociale.

Il nucleo centrale, l’assunto principale della “Tecnica Sociale”  consiste nello studio approfondito del “soggetto recettore” un essere dotato di capacità cognitive e di una propria, personale,   visione del mondo; un concetto totalmente rivoluzionario e diametralmente contrapposto ai convincimenti dei più noti ricercatori e studiosi di comunicazione di scuola anglosassone dei primi anni 40, i quali intendevano il processo comunicativo ideale sostanzialmente come un meccanismo predeterminato di trasmissione di un messaggio, più o meno esplicito,  verso un bersaglio inerme (target), il quale non poteva aver scampo, e supinamente si lasciava condizionare  da quanto gli veniva comunicato.

I recenti  successi ottenuti da alcune importanti campagne di comunicazione, prima tra tutte quella commissionata dai collaboratori di Donald Trump alla società inglese “Cambridge Analytica” in occasione delle recenti elezioni presidenziali USA, sono da considerarsi la validazione definitiva e inequivocabile della “Tecnica Sociale dell’Informazione“ di Francesco Fattorello, in quanto tutte le azioni di comunicazione messe in campo sono conseguenti allo studio approfondito del “soggetto recettore” attraverso una imponente mole di dati provenienti dai motori di ricerca, dai social media, dai questionari on–line. Tali strumenti  sono stati in grado di profilare, in modo pressoché perfetto, i gusti, le tendenze, il modo di essere, le appartenenze, i desideri e, soprattutto, le aspettative delle diverse persone. Il tutto ha reso possibile formulare messaggi, nella forma più adatta e coerente, tali  da essere accettati e condivisi dal destinatario poiché rientranti nel suo linguaggio e  in sintonia con le aspettative ben presenti nel cittadino- elettore.

Stiamo assistendo, quindi, ad una vera e propria rivoluzione e cambio di paradigma rispetto alle convinzioni del passato riguardo i meccanismi che regolano la comunicazione sociale; Francesco Fattorello lo aveva capito già tanto tempo fa’ ma solo adesso, grazie ai nuovi strumenti di interpolazione dei dati e di profilazione degli utenti di rete Web, possiamo affermare che la sua Teoria era ed è tutt’ora riferimento obbligato  per tutti coloro che debbono pensare ed attivare strategie di comunicazione a qualsiasi livello e per i più diversi contenuti.

di Marco Cuppoletti

Ordinario dell’Istituto di comunicazione Francesco Fattorello

Tecnica Fattorelliana Pura

comunicazione-politica-14-1024x731Un chiaro esempio (e quale esempio!!) di corretta applicazione alla Comunicazione politica della impostazione teorica fattorelliana.

L’applicazione pratica della teoria della Tecnica sociale dell’Informazione alla campagna elettorale del 45° Presidente degli Stati Uniti d’America, ha dimostrato ancora una volta la sua indiscussa e concreta efficacia.

Lo studio il più approfondito possibile di acculturazione e conseguenti attitudini sociali del Soggetto recettore (in tal caso cittadino elettore) ha permesso a Donald Trump di sovvertire ogni pronostico a lui avverso e risultare vincitore di una contesa al limite dell’impossibile.

Tutte le nostre considerazioni ovviamente non riguarderanno la persona o i principii che connoteranno l’azione politica del nuovo Presidente americano.

Quello che ci interessa esaminare e capire, sono gli aspetti fondamentali della sua comunicazione, a prescindere da tutto ciò che potrà mettere in atto da oggi in avanti.

Non possiamo e non vogliamo cadere nell’errore più comune che l’Informazione, più o meno libera, continua a fare: quando il personaggio. per motivi diversi non ci piace, tutto quello che fa è sbagliato! Ma sappiamo bene che un giudizio d’opinione è l’antitesi di un giudizio certo; è quanto di più soggettivo e mutevole che il pensiero umano possa produrre e dobbiamo impegnarci tutti contro il malvezzo giornalistico di far passare per certezze quelle che sono invece banali opinioni e ,pertanto, prive di qualsiasi validità. Ho sempre detto ai miei studenti che se venissi chiamato “opinionista” ne sarei profondamente offeso. E allora noi che siamo gli eredi e diamo continuità alla prima Scuola italiana di Comunicazione, intendiamo affrontare il “problema della vittoria elettorale di Trump” scientificamente, dal punto di vista di studiosi che vogliono indagare sulla corretta applicazione dell’impostazione teorica di Francesco Fattorello che pur pensata e descritta 70 anni fa’, risulta essere ancor oggi una vera e propria rivoluzione nel campo dell’Informazione e della Comunicazione.

Fattorello subito dopo la fine della seconda guerra mondiale rimette in discussione il “clima culturale” sull’Informazione in cui si era trovato a vivere durante le due dittature e ormai cristallizzato anche in Europa secondo l’approccio anglosassone.

Francesco Fattorello fu il primo studioso dell’informazione e della comunicazione ad andare controcorrente. Anticipando di oltre mezzo secolo quella che sarebbe stata poi l’impostazione teorica adottata in tutto il mondo, grazie all’avvento delle nuove tecnologie informatiche, ebbe il coraggio e la determinazione di destrutturare le più accreditate teorie di oltreoceano. E lo ha fatto in un periodo, il primo dopoguerra, in cui tutta l’élite culturale e tutta l’Accademia del nostro Paese accettava acriticamente impostazioni “esotiche”, suggestive quanto si vuole, ma prive di qualsiasi humus scientifico. I risultati pragmatici permettevano agli Americani di insistere nelle loro assurde impostazioni senza porsi troppe domande teoriche e ai nostri “accademici” di inchinarsi ossequiosi di fronte a cotanto ingegno.

Francesco Fattorello non si uni’ al coro dei replicanti ma volle analizzare a fondo e capire il fenomeno giungendo a conclusioni diametralmente opposte.

E arriva così alla sorprendente intuizione e alla coraggiosa elaborazione della sua Teoria della Tecnica Sociale dell’Informazione. Ecco, allora, che dallo strapotere dell’Informazione, impostazione teorica ancora oggi dura a morire, emerge una visione rivoluzionaria che stravolge le logiche di un sistema rigidamente configurato in funzione di una relazione comunicativa fortemente asimmetrica.

Per il nuovo pensiero fattorelliano gli attori del processo comunicativo sono “soggetti” entrambi dotati di facoltà opinanti e quindi di pari dignità.

Non c’è più un tiratore scelto che colpisce l’uomo-bersaglio-target, ma vi sono due soggetti attivi che reagiscono ai numerosi stimoli ricevuti, sulla base delle proprie facoltà opinanti e delle personali attitudini sociali prodotte dalle diverse e determinanti acculturazioni.

L’approccio teorico fattorelliano rappresenta una visione di una incredibile modernità e , ci sembra, poter fornire una risposta adeguata alle crescenti esigenze di informazione e comunicazione che connotano le società democratiche di oggi.

A distanza di 70 anni dalla sua prima elaborazione, l’impostazione teorica fattorelliana è ormai adottata in tutti i paesi del mondo, anche e soprattutto nel mondo anglosassone ormai totalmente allineato con le nostre posizioni, così come la campagna elettorale di Donald Trump ha chiaramente dimostrato.

La Tecnica Sociale dell’Informazione è l’unica teoria italiana del settore, formulata su rigorose basi scientifiche.

E’ una costruzione metodologica profondamente radicata nella tradizione culturale europea proprio perché si basa sul presupposto che non possa esistere una impostazione teorica sulla comunicazione sempre valida ed applicabile a qualunque recettore ma che una metodologia sui processi di interazione tra chi promuove e chi riceve la comunicazione, debba necessariamente essere tarata sul recettore.

Ecco allora il recettore non più oggetto passivo della comunicazione che diviene, a sua volta, un soggetto opinante di pari dignità che interagisce sempre e comunque con il promotore, all’interno di una complessa dinamica sociale. Da qui l’apporto fondamentale di una Tecnica Sociale che ricerca l’adesione e quindi il consenso dei destinatari sulla base delle loro attitudini sociali.

Attitudini sociali intese come disponibilità ad accettare le opinioni proposte, a seconda della propria acculturazione, intendendo per acculturazione tutto ciò che l’ambiente sociale ha, inevitabilmente, trasferito nell’arco di tutta una vita a qualsiasi essere umano. La Teoria della Tecnica Sociale si pone in netta antitesi con l’impostazione teorica anglosassone che per decenni ha inteso far leva sulla psiche dell’individuo attribuendo alla comunicazione  in senso lato capacità di “persuasione occulta” in grado di condizionare i comportamenti dei destinatari.

E  infine,  sappiamo che molti autori  hanno già spiegato il successo della comunicazione on-line , concentrandosi sul ruolo attivo di tutti i partecipanti e siamo certi che il modello della Tecnica Sociale può sostenere e rafforzare tali  risultati, fornendone i presupposti teorici.

di Giuseppe Ragnetti

Direttore dell’Istituto di comunicazione Francesco Fattorello

Faccia a Faccia di Giovanni Minoli con Federica Nocera

L’intervista di Giovanni Minoli a Federica Nocera è nella seconda parte, intorno al minuto 30, della trasmissione andata in onda su La7 il giorno 15-01-2017

Federica Nocera (Cambridge Analytica): «Così abbiamo aiutato Trump a vincere»

Senza titolo-1Intervista di Giovanni Minoli a Federica Nocera

Federica Nocera ha un master in Ingegneria alla Oxford University (2011) e un master in Sociologia e data science alla University of Chicago (2015). Federica ha lavorato come Equity research analyst alla Bank of America Merrill Lynch dal 2011 al 2013 dove seguiva società quali Europee Telecom e Media. Dal 2015 lavora all’Scl Group e alla sussidiaria Cambridge Analytica come data scientist.

Federica Nocera, la vostra società come è stata scelta da Trump?

Cambridge Analytica è una delle società più importanti di Data science per le campagne elettorali. Premiante è il nostro approccio scientifico che combina raccolta, analisi di dati e marketing digitale.

Che cosa fate esattamente?

Cambridge Analytica svolge molte funzioni: Data science, ricerca nel senso di polling e marketing digitale. Ciò è funzionale per trovare gli elettori più inclini a essere persuasi a votare per Trump.

Quindi, durante le elezioni, la vostra sede operativa era in Texas. Perché?

La sede digitale della campagna era là.

In cosa consisteva il vostro lavoro?

Il nostro compito principale era identificare potenziali elettori di Trump. A livello di Data science, ci occupavamo di analisi di dati in arrivo giorno dopo giorno. E questi venivano usati per aggiornare modelli predittivi.

Lei in particolare che cosa faceva?

Mi occupavo di creare questi modelli per stimare la preferenza di certi gruppi di elettori per il candidato o per modellare la probabilità di presentarsi alle urne o la sensibilità verso particolari questioni di politica.

Molti dicono che il vostro lavoro è stato determinante per la vittoria di Trump. È vero?

Le campagne elettorali sono vinte dai candidati, però il nostro approccio può aiutare il candidato a indirizzare il messaggio in modo più preciso.

Quanti italiani c’erano nel vostro team?

Eravamo tre su quattro nel team di Data science.

Data science cosa significa, per capire bene?

La Data science è l’analisi di dati combinata con la creazione di modelli predittivi. Ci siamo trovati a fare previsioni in base ai dati in arrivo.

Da dove arrivavano i dati?

Sviluppavamo questionari e poi raccoglievamo risposte sia telefoniche che online. Queste poi venivano combinate in vari modi, ad esempio, per Stati diversi.

In che cosa Trump, secondo Lei, è stato superiore alla Clinton nell’uso dei social, a parte il fatto che aveva voi?

Trump – ed è un’opinione personale – è stato molto abile nello sfruttare la sua personalità per creare attività sui social e ha fatto scalpore raggiungendo anche una copertura alta da parte dei media tradizionali.

In che Stati avete avuto la soddisfazione più grande voi?

Florida.

Lì si vincono le elezioni…

È sempre stato lo Stato più importante per il voto Usa. La sera dell’elezione ci ha dato un brivido di emozione perché i risultati del Nord-Ovest erano molto più positivi e questo era il primo indizio di quello che sarebbe poi accaduto.

Era molto grazie al vostro lavoro?

Questo è sempre stato uno degli Stati su cui ci siamo concentrati.

Per capire bene, voi raccoglievate i dati che vi arrivavano da ovunque, da ogni fonte, li analizzavate e poi li personalizzavate?

Abbiamo un database molto ampio su molti americani.

Quanti milioni di americani?

Probabilmente circa 200 milioni.

E su questo database voi profilavate le singole persone?

Sì, creavamo modelli per prevedere le probabilità degli individui a votare per un candidato particolare o per presentarsi alle urne.

Nello scontro tra media tradizionali e social qual è il punto a favore dei social?

La velocità di diffusione e l’ampiezza dell’audience raggiungibile. Poi con un feedback quasi immediato.

Trump ha speso molto meno della Clinton per gli spot. Sono un mezzo superato?

Secondo me, il marketing digitale permette di raggiungere un target audience molto più specifico con una pubblicità particolare. Mentre lo spot televisivo ha un’audience più generalizzato.

Indistinta. Ma la vostra superiorità tecnica è stata proprio quella di raggiungere audience particolari.

Sì, è stata proprio questa.

Questa è la qualità specifica del vostro lavoro?

È un grande vantaggio sapere chi contattare, in che momento e con più o meno che messaggio.

Quindi, praticamente parlando a ognuno la sua lingua?

È quello che provavamo a fare con più e meno successo.

Mi sembra un successo discreto. Da poco in Italia si è votato per il referendum. Renzi ha perso. Avete valutato i suoi errori di comunicazione?

Per poter fare questo tipo di lavoro avremmo bisogno di mettere insieme un team dedicato che ha accesso a certi dati e che può svolgere una ricerca approfondita.

Come società sareste in grado di organizzare una strategia nella prossima campagna elettorale?

Saremmo in grado di sviluppare una strategia di comunicazione digitale.

Ma su che basi?

Il nostro servizio è su misura perché alla fine ogni candidato è diverso, ogni elezione è particolare come abbiamo visto con il voto Usa.

Tutti hanno l’idea di fare delle campagne su misura, ma qual è la vostra specificità?

Crediamo nei dati più attuali.

Ci fa un esempio concreto. Cioè per convincere me a votare Trump cosa avresti fatto?

Dovrei un po’ studiare prima di poterlo sapere. Però, per esempio, mandavamo messaggi specifici sulle policy d’immigrazione o del servizio sanitario a dei gruppi di elettori diversi.

Lei è un’italiana che vive a Londra. Dopo la Brexit cosa è cambiato?

Personalmente ancora non ho sentito l’effetto.

È vero che con la vostra società avete aiutato anche la Brexit?

Questo è quello che dicono i giornalisti però…

Dicono la verità o dicono bugie i giornalisti?

Non ne sono al corrente.

fonte: intervista di Giovanni Minoli

pubblicata su “Il Sole 24 Ore” il 10-01-2017