Istituto Francesco Fattorello
dal 1947, la Via Italiana alla Comunicazione
Facebook Email

Main menu

Skip to content
  • L’ISTITUTO
    • Presentazione
    • un’Eredità Storico-Culturale
    • l’Antica promessa al Prof. Fattorello
    • Referenze Internazionali
    • la lettera di Adesione all’IAMCR
    • Dizionario Enciclopedico Treccani
    • Direttore dell’Istituto
  • I CORSI
    • Corso Istituzionale
      • Presentazione
      • Destinatari dei Corsi
      • Piano di Studi del Corso di Metodologie e Tecniche
        • Finalità e Programma
        • Aree Tematiche
        • Obiettivi e Modalità
        • Borse di Studio e Stage
        • Valutazione Finale
        • Titolo di Studi per l’Iscrizione
        • Orario e Sede delle Lezioni
        • Titolo Rilasciato
      • Informazioni
      • Docenti e Relatori
      • Studenti Fattorelliani
    • Corsi Personalizzati
  • ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
    • Eventi e Seminari
      • Il Fattorello incontra la Creatività
      • Lettera Aperta al Prof. Ragnetti
      • Marea nera della BP: riflessioni sulla Comunicazione di Crisi
      • Quando la passione incontra la cultura
    • Ricerche Sociali
    • Scritti sulla Teoria
    • Tesine Tematiche
  • ATTI E DOCUMENTI
    • Note Biografiche del Prof. Fattorello
    • Bollettino n.1
    • Edizioni di Fattorello
    • La Tecnica Sociale dell’Informazione
    • Teoria della Tecnica Sociale dell’Informazione
    • il Centro Internazionale di Strasburgo
    • Convegno: “la Comunicazione in Italia: 1945-1960”
    • Comune di Pordenone – Proposta intitolazione Via a Fattorello – 01-02-2016
    • Fattorello 2.0 – Online Communication
    • IL FATTO-RELLO
    • Rassegna Stampa
    • Bibliografia
  • INFO
    • Referenti
    • Contatti
    • Pagina FB
    • Privacy

Rassegna Stampa

  • “SYNCHRON” – Idee Prospettive Momenti di Incontro del settore AGIP Petroli – Rivista Bimestrale – Anno 15 – n.3/96 – Francesco Bossi: Una Teoria Italiana per un nuovo approccio alla Comunicazione
  • “Pordenone si racconta” -Settembre 2015 – Giuliano Martino:  Francesco Fattorello: studioso dell’informazione che ha fatto scuola
  • “Sette” – 14-04-17 – Diego Gabutti: La fine dell’informazione

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
The Theory of the Social Practice of Information
The Theory of the Social Practice of Information

l'edizione in inglese della Teoria Fattorelliana

La Teoria della Tecnica Sociale dell’Informazione
La Teoria della Tecnica Sociale dell'Informazione

l'edizione in italiano della Teoria Fattorelliana

La Teoria della Tecnica Sociale dell’Informazione
La Teoria della Tecnica Sociale dell'Informazione

la recente ristampa in italiano della Teoria fattorelliana

Ultime Pubblicazioni
  • Le 12 barriere della Comunicazione secondo Thomas Gordon
  • La Conversazione Telefonica
  • Auguri per il Natale 2022 !
  • Comunicare per Negoziare
  • Amore e Vita quotidiana
  • La Teoria Fattorelliana all’Università della Tuscia
Cerca nel sito
Archivio
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Gen    
Categorie
Tag Argomenti
Attualità e Costume Corsi Cultura Educazione & Scuola Eventi e Convegni Giornalismo I Fatti del Fattorello Ironie e curiosità Marketing Media e dintorni Politica Pubblicità Rassegna Stampa e Web Ricerche e Lavori Scritti sulla Teoria Seminari di Fine Corso Senza categoria Spunti e Appunti Didattici Tesi-Progetto finali Web Communication
Tag Persone
Alessandra Romano Arnaldo Cantinari Charles Darwin Claudia Longarini Daniela Patta Donald Trump Eleonora Picci Enrico Mattei Eufrasia D’Amato Fabrizia Sacchi Federica Nocera Francesca Romana Seganti Francesco Bergamo Francesco Bossi Francesco Fattorello Francesco Lanzillotta Francesco Ricci Gianni Ferreri Giorgia Butera Giorgio Gori Giovanni Minoli Giuditta Avellina Giuliano Martino Giulia Pasini Giuseppe Gnagnarella Giuseppe Ragnetti Guy Gauthier Italo Calvino Jean Stoetzel Lidia Avella Luca Miniero Marco Cuppoletti Marina Petrillo Nicola Montorsi Nicoletta Boriello Niklas Luhmann Noam Chomsky Paola Freddi Paolo Genovese Remo Diana Roberto Gaeta Carinucci Roland Barthes Silvio Berlusconi Thomas Gordon Vladimir Hudec
Per contattare l’Istituto Fattorello
Referenti

Direttore: Prof. Giuseppe Ragnetti

Consiglio Direttivo: Marco Cuppoletti, Carlo d’Aloisio Mayo, Massimo Prospero, Giuseppe Ragnetti, Alessandra Romano

Coordinatore Editoriale: Carlo d’Aloisio Mayo

Facebook
© Copyright

Tutti i testi pubblicati nel presente sito sono proprietà intellettuale dell’Istituto Francesco Fattorello e/o dei rispettivi Autori.

E’ consentita la possibilità di riproduzione parziale o integrale degli stessi testi esclusivamente citandone espressamente l’Autore e la fonte con il relativo link.

Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© Istituto Francesco Fattorello