Negli ultimi vent’anni l’uso massiccio delle metodologie e degli strumenti di comunicazione applicati alla politica ha cambiato il modo di concepire la stessa, riorganizzando il rapporto tra Stato, sfera pubblica e cittadini.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 Negli ultimi vent’anni l’uso massiccio delle metodologie e degli strumenti di comunicazione applicati alla politica ha cambiato il modo di concepire la stessa, riorganizzando il rapporto tra Stato, sfera pubblica e cittadini.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 NON VI SONO MAI DUE PERSONE CHE NON SI CAPISCONO, … VI SONO SOLO DUE PERSONE CHE NON HANNO DISCUSSO …
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 La Razionalità da sola non basta … ha bisogno dell’aiuto del Cuore
Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, Bur, Milano.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 Al Telefono, la prima impressione che diamo si basa sulla nostra voce e sulla nostra maniera di parlare.
Tecniche di assertività e propositività per una Comunicazione efficace in ambito lavorativo
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 Non comunichiamo solo attraverso le parole: anche il nostro corpo possiede un suo “linguaggio” che amplia e, a volte, sostituisce il contenuto verbale della comunicazione stessa.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 Tecniche di comunicazione nella gestione delle risorse umane.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 Interroghiamoci su:
• Non interrompo gli altri o parlo mentre stanno parlando loro
• Concentro completamente la mia attenzione su ciò che l’altro sta dicendo
• Aspetto il mio momento di parlare
• Sono un ascoltatore empatico e per me è importante capire che cosa gli altri stanno
cercando di dire
• Sostengo ed incoraggio gli altri quando parlano
• Non comparo me stesso a chi parla durante la conversazione
• Evito di leggere ed anticipare il pensiero altrui quando ascolto qualcuno
• Fornisco un ritorno costruttivo quando rispondo
• Sono sinceramente interessato agli altri quando parlano
• Riesco a dimostrare il mio interesse ed il mio coinvolgimento anche attraverso la
comunicazione non verbale
• Capisco che il mio ascolto può essere di grande aiuto a chi mi parla ed evito distrazioni o
fare altro e soprattutto rimando i miei viaggi mentali a quando l’ascolto sarà terminato.
dal Seminario Intensivo su Tecniche relazionali e comunicative
Santa Marinella
Il tecnico dell’informazione manipola e trasforma perché questo è un meccanismo intrinseco al fenomeno dell’informazione … l’obiettività, per questi motivi, non esiste.
 Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Istituto Fattorello – Storia ordinaria di manipolazione
Gordon descrive i 12 atteggiamenti da evitare per non rischiare di interrompere la comunicazione e compromettere la relazione
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 