In breve i risultati del blog ottenuti nel 2012

Statistiche di WordPress.com nel rapporto annuale 2012 per questo blog.

2012-emailteaser

Ecco un estratto:

600 people reached the top of Mt. Everest in 2012. This blog got about 5.300 views in 2012. If every person who reached the top of Mt. Everest viewed this blog, it would have taken 9 years to get that many views.

600 persone ha raggiunto la cima del monte. Everest nel 2012. Questo blog ottenuto circa 5,300 visite nel 2012. Se ogni persona che ha raggiunto la cima del monte. Everest visto questo blog, ci sarebbero voluti 9 anni per ottenere i pareri che molti.

Clicca qui per visulizzare il Report completo

Da Palermo con amore

Ringraziamo Giorgia Butera per il suo validissimo contributo alla conoscenza e diffusione della nostra Tecnica Sociale dell’Informazione.

Giorgia non ha dimenticato la sua formazione al Fattorello e ben volentieri riconosce che i suoi successi professionali nel campo dell’informazione e della comunicazione, sono dovuti anche all’applicazione concreta della nostra impostazione teorica. Siamo grati a Giorgia e le auguriamo ogni successo possibile  nel lavoro da lei svolto con tanta passione, competenza e creatività.

Prof. Giuseppe Ragnetti, direttore dell’Istituto Fattorello.

Pubblicato in data 25/set/2012 da

Ancora oggi molti “teorici della comunicazione” insistono sul fatto che le persone, definite target, assorbono in maniera passiva e in toto, i dettami dello strapotere mediatico. La Teoria della Tecnica Sociale di Francesco Fattorello, nata nel 1947/48 è l’unica Teoria italiana sull’informazione e sulla comunicazione, formulata su rigorose basi scientifiche.

Gli attori del processo comunicativo sono “soggetti” entrambi dotati di facoltà opinanti e, quindi, di pari dignità. Non c’è un tiratore scelto che colpisce un bersaglio -target- ma vi sono due soggetti attivi che reagiscono ai numerosi stimoli ricevuti, sula base delle proprie facoltà opinanti e delle proprie attitudini sociali prodotte dalle diverse e determinanti acculturazioni.

E’ una costruzione, quindi, metodologica profondamente radicata nella tradizione culturale europea proprio perché si basa sul presupposto che non possa esistere una impostazione teorica sulla comunicazione sempre valida ed applicabile a qualunque recettore ma che, una metodologia sui processi di interazione tra chi promuove e chi riceve la comunicazione, debba necessariamente essere tarata sul recettore, in antitesi all’approccio anglosassone, dove si parlava di persuasione occulta dell’informazione.

In Italia, esiste l’Istituto Francesco Fattorello, si trova a Roma ed il direttore, è il Professore Giuseppe Ragnetti. La Tecnica Sociale fattorelliana viene diffusa attraverso Corsi di formazione nei contesti più diversi e in quelli istituzionali regolarmente attivati ormai da 65 anni, su tutto il territorio nazionale.

Filmmaker: Fabio Barberi.

Prova di abilità

A tutti coloro, che individueranno a chi assomiglia il soggetto della foto sottostante, verranno accreditati  un milione di punti,  da utilizzare il prossimo anno per le famose merende al Fattorello.

sosia

Forza, impegnatevi e fateci sapere!

LA DIREZIONE

Tecniche Relazionali e Comunicative

smarinella_matergratiae

Seminario Intensivo

“TECNICHE RELAZIONALI E COMUNICATIVE”

Santa Marinella 15-16-17 giugno 2012

Il prof. Giuseppe Ragnetti, Direttore dell’Istituto, ha incontrato, anche quest’anno, i “ragazzi” del “Fattorello” a Santa Marinella.

La casa per ferie Mater Gratiae li ha ospitati in una magnifica cornice di piante e fiori, in riva ad un mare azzurro intenso ed incredibilmente calmo nei tre giorni di permanenza: era difficile resistere e qualcuno si è buttato in acqua per un bagno ristoratore.

Nelle tre giornate dell’incontro il Seminario ha approfondito le diverse componenti della comunicazione ed ha alternato l’aula con momenti di relax e prove all’aperto, corroborati da una gradevole brezza marina.

Venerdì 15 giugno serata fuori programma, con la partecipazione ad uno spettacolo d’eccezione.

Il 12° festival della giovane cultura russa in Italia, ha accolto i fattorelliani in piazza Trento a Santa Marinella per una graditissima serata di musica, canto e danze tipiche del folclore russo.

Dobbiamo ringraziare per l’invito la dott.ssa Alessandra Romano che ha curato l’organizzazione del festival, consentendoci di partecipare all’importante avvenimento culturale.

Le tre giornate sono volate e il momento dei saluti è arrivato troppo presto: tutti hanno espresso il desiderio di replicare appena possibile.

 

Nel ricordo di Simonetta Dominijanni

dim_2572

Vogliamo ricordarla così, solare e sorridente al mio matrimonio nonostante la sua malattia.

Ciao Simonetta da Federico e tutti i Fattorelliani.

——————————

Ieri mattina siamo stati al Santuario del Divino Amore al funerale di Simonetta.

Siamo sicuri che Simonetta non avrebbe voluto il nostro pianto, ma non siamo riusciti a trattenere le lacrime; tutti senza parole, sgomenti ed increduli quasi a negare la realtà di quella bara coperta di fiori.

Simonetta era arrivata al Fattorello nel 2009, portando tra noi una carica incontenibile di simpatia, di positività, di intelligenza sempre creativa e di tanta , tanta gioia.

Ieri mattina, tutti noi, non ricordavamo un solo momento in cui Simonetta non fosse sorridente e sempre pronta ad incoraggiare tutti nelle situazioni difficili.
Dopo la conclusione del Corso, non ci siamo persi di vista, anzi, ogni occasione d’incontro la vedeva sempre presente, fiduciosa ed ottimista, dando serenità a tutto l’ambiente.

Nelle lunghe telefonate che avevamo, quando ormai la malattia aveva iniziato il suo inarrestabile percorso distruttivo, Simonetta chiedeva a noi di stare tranquilli, perché lei era determinata a sconfiggere il male e tornare a godere appieno del regalo che la vita le aveva concesso con l’arrivo del piccolo Mainor. Ora anche lei era finalmente mamma! E che mamma, che amore totale, che saggia dedizione!

Simonetta ,senza volerlo, ci hai dato tanto ed è stato bello averti avuto con noi.

Ora i tuoi “compagni di corso” e tutti gli amici del Fattorello, si stringono con tanto affetto a tuo marito Paolo, alla tua mamma Anna, al tuo piccolo dolcissimo Mainor e a tutti quelli che come noi ti hanno voluto bene.

Un’ultima cosa vogliamo dirti Simonetta: sarà impossibile dimenticarti e siamo certi che ogni volta che parleremo di te tu ci ripagherai con il tuo splendido sorriso.

Ciao Simonetta e grazie di tutto!

Auguri ai Fattorelliani DOC – 2012

Il Prof. Ragnetti e docenti, estendono a tutti voi i migliori

AUGURI di BUONE FESTE.

Avviso ai Fattorelliani DOC – 2011

Bentornati a tutti ad una serena vita post-feriale!

Anche se ci vorrà tempo per recuperare appieno ed eliminare lo ”stress delle vacanze”, dobbiamo tuttavia essere operativi ed onorare i nostri impegni.

Il prof Ragnetti ha accolto di buon grado la vs proposta di effettuare un modulo di “formazione intensiva”. E allora il prof sarà a Santa Marinella dal pomeriggio di venerdì 23 fino alla sera di domenica 25 settembre, per affrontare interessanti argomenti di studio e di riflessione e condividere il piacere di stare insieme.

Vi preghiamo di segnalarci con la massima urgenza la vostra disponibilità e, se necessario, di richiederci qualsiasi chiarimento.

La partecipazione all’incontro è a titolo completamente gratuito, mentre sono a carico dei partecipanti le modeste spese di soggiorno presso la Casa per ferie Mater Gratiae

In attesa delle vostre risposte, un caro saluto a tutti voi ed un arrivederci a presto!

Il Fattorello informa

AVVISO AI NAVIGANTI……

Attenzione! Lunedì 17 gennaio ore 18.00-21.00

Ultimo incontro al Fattorello per gli iscritti dell’anno 2010

Definiremo ed illustreremo modalità e contenuti dei lavori da presentare e discutere in sede d’esame per il conseguimento dell’attestato finale.

Si raccomanda presenza e puntualità .

Dal prof. Ragnetti cari saluti a tutti ed un forte incitamento a continuare con grinta e determinazione il percorso intrapreso.

Cortometraggio “Piccole cose di valore non quantificabile”

Il Corto “Piccole cose di valore non quantificabile”

di Paolo Genovese e Luca Miniero, 9min, 2002

maxresdefault

Trama del film PICCOLE COSE DI VALORE NON QUANTIFICABILE:

Una notte, in una stazione dei carabinieri, un brigadiere raccoglie l’insolita denuncia di una ragazza a cui hanno rubato i sogni.
REGIA: Paolo Genovese, Luca Miniero
SCENEGGIATURA: Fabrizia Sacchi, Gianni Ferreri
ATTORI: Gianni Ferreri, Fabrizia Sacchi Ruoli ed Interpreti
FOTOGRAFIA: Arnaldo Catinari
MONTAGGIO: Paola Freddi
MUSICHE: Francesco Lanzillotta
PRODUZIONE: ZEBRA PRODUCTION
DISTRIBUZIONE: EMME PER PABLO
PAESE: Italia 1999
GENERE: Cortometraggio
DURATA: 10 Min
FORMATO: Colore 35 MM

Vale la pena vederlo…

 

La tesina di ELENA MONTI… “Piccole cose di valore non quantificabile”

Tecniche della Comunicazione

 

 

testata_istfattorello

Istituto “Francesco Fattorello”

 

Avviso ai Fattorelliani (annata 2011) in trepida attesa:

 

A tutti un caloroso ben tornati all’autunnale normalità.

Per la ripresa dei nostri incontri l’appuntamento è per il nuovo anno ogni lunedi alle ore 18.00

Raccomandiamo come sempre la vostra presenza e la doverosa puntualità

 

A presto e un caro saluto dal Prof . Ragnetti

 

64° Corso di Comunicazione

Direttore

Prof. Giuseppe Ragnetti

 

Ogni Lunedì – ore 18:00

info@istitutofattorello.org – cell. 335-833.42.51

Sede “Istituto Seraphicum”

Via del Serafico, 1

ROMA

 

Qui si è sempre venuti e si viene per incontrare “la verità che tanto ci sublima”.

(La Divina Commedia, “Paradiso”, XXII, 37-45) 63°Corso