L’opinione pubblica di Ragnetti – articolo tratto da “L’Opinione del demodoxalogo”
Sull’agenzia online Informatore Economico-Sociale, diretta dal demodoxalogo Francesco Bergamo, il 24 scorso è apparsa un’articolata intervista a Giuseppe Ragnetti, discepolo e continuatore degli studi sull’opinione pubblica di uno dei quattro docenti italiani del Novecento (Francesco Fattorello), a loro volta eredi del rettore dell’università statale di Perugia Paolo Orano, il primo che indicò la strada dello studio scientifico dell’opinione pubblica.
Pubblichiamo qualche stralcio dell’intervista rimandando i lettori al testo integrale su www.demodossalogia.it segnalando la concomitanza di pensiero (e non poteva essere altrimenti stante la comune eredità della disciplina) con il metodo in.de (indagine demodoxalogica).
“[…] Penso che sia la vita a regolare l’opinione pubblica prima a livello individuale e poi a livello dei gruppi sociali di dimensioni sempre maggiori fino ad arrivare al comune sentire di un intero paese o di una comunità in senso lato […] Nella comunicazione politica il malvezzo di fare riferimento alla opinione pubblica rappresenta la più diffusa forma di disonestà intellettuale [N.d.R: si confronti la tesi sull’opinione sociale di Mascia Ferri]
[…] il suo approccio prettamente sociologico ci aiuta a capire l’individuo all’interno dei gruppi sociali, ci spiega come possa nascere un’opinione condivisa e quindi una pubblica opinione […] Per rilevare l’opinione pubblica il metodo più comune è quello delle ben note indagini demoscopiche che […] L’unica garanzia offerta è quella dell’attendibilità del campione, in quanto qualitativamente e quantitamente rappresentativo dell’universo da indagare.
[…] E allora non posso, sommessamente, ricordare a questi grandi esperti che non basta essere laureati in Scienze statistiche (quando lo sono) per poter conoscere e rappresentare correttamente un fenomeno di tale complessità. […] capire qual’è l’opinione condivisa dai più su un determinato problema contingente. Si tratta di ascoltare le persone nei contesti più diversi (la fila alla cassa del supermercato, il viaggio in treno Roma-Milano, la sala d’attesa dello studio medico, le ore sotto l’ombrellone, lo spostamento in taxi, la serata conviviale …) non dimenticando, ovviamente, l’importanza dei diversi contesti. […] la mamma della credibilità è la coerenza, mentre la figlia è l’affidabilità, qualità ormai sempre più rara e per questo più apprezzata […]
Quel che funziona negli Stati Uniti non è detto che funzioni anche da noi. […] permettetemi di dubitare del presunto potere, più o meno occulto, dei mezzi d’informazione di condizionare il pubblico. Basti pensare alla fine ingloriosa di regimi e dittatori che disponevano, in assoluto, di tutti i mezzi d’informazione. […] i mezzi d’informazione certamente agiscono sulle opinioni ma non sono in grado di condizionare i comportamenti degli uomini: sono altri i motivi, alcuni noti altri meno, che stanno alla base delle nostre azioni. […] debbo ribadire la complessità del fenomeno opinione pubblica fatto di mille sfaccettature perchè di mille sfaccettature è fatta la mente umana.”