Giorgia Butera (Studiosa ed Oratrice alle Nazioni Unite): “La Tecnica Sociale di Francesco Fattorello incide con successo nel benessere organizzativo aziendale”

In ogni contesto della comunità/società è consigliabile nei casi di interrelazione personale l’utilizzo della Tecnica Sociale di Francesco Fattorello. Farne a meno comprometterebbe la valenza logica-scientifica del rapporto stesso. Anche in segmenti aziendali e/o manageriali.

Non può esistere un’impostazione teorica sulla comunicazione sempre valida ed applicabile a qualunque recettore. Ma si interviene su soggetti attivi che reagiscono ai numerosi stimoli ricevuti sulla base delle proprie facoltà opinanti e delle proprie attitudini sociali prodotte dalle diverse e determinanti acculturazioni.

Da Studiosa, Tecnico della Comunicazione ed Oratrice alle Nazioni Unite, quotidianamente sperimento il “benessere organizzativo”. Un concetto valido per ogni cosa e perfetto in contesti produttivi, incidendo sull’andamento del business e sulla cultura aziendale.

Il concetto di “Benessere Organizzativo” riguarda tutti i settori aziendali, dalla dirigenza alla gestione del personale.

Ed include: l’atmosfera e il clima aziendale, il work life balance, la qualità della vita in azienda, le possibilità di crescita, le relazioni interpersonali ed il rapporto tra il datore di lavoro e i propri collaboratori.

Ma affinché tutto questo si concretizzi con successo è ineludibile l’utilizzo della Tecnica fattorelliana.

Giorgia Butera

Presidente METE/OIDUR – Studiosa/Scrittrice – Tecnico della Comunicazione – Oratrice alle Nazioni Unite – Difensore Diritti Umani

www.giorgiabutera.it  – www.meteassociazione.itwww.culturaldemocracy.euwww.oidur.eu

Il paradosso della “Persuasione”

Lectio presso l’Accademia San Marco – Pordenone, Città natale di Francesco Fattorello


Quando si parla di “persuasione”, il significato che le si attribuisce è molto spesso negativo. Persuadere, nell’immaginario comune, significa detenere il potere e far fare agli altri quello che si desidera. Abbiamo visto come fin dai tempi di Aristotele esiste una teoria centrale della persuasione, che si collega strettamente  alla retorica, la quale ha evidenziato come si ottenga il massimo delle presa sull’uditorio quando si adattano le proprie linee di ragionamento all’uditorio stesso.

Tale concetto è bene espresso dalla Tecnica Sociale dell’Informazione del prof. Francesco Fattorello che è stata l’impostazione che abbiamo seguito per la nostra analisi.

La Tecnica Sociale ha restituito dignità al soggetto recettore rendendolo protagonista del processo comunicativo che è di natura sociale.

Questo vuol dire che il processo dell’informazione e dell’adesione di opinione ha un carattere sociale, figlio del tempo e del contesto in cui si realizza e precede sempre senza, tuttavia, determinare il comportamento del recettore.

La formula ideografica è chiara: il Sp informa la X), cioè la interpreta secondo la sua visione e la trasmette al Sr attraverso un mezzo (M) congeniale a questo ultimo, proponendo una formula di opinione adeguata al soggetto recettore stesso che, dunque, va studiato anteriormente. Il Sr può aderire o non aderire, ma il processo si ferma lì. Stop!

Il conseguente comportamento che assumerà il nostro soggetto recettore non riguarda il processo e né, tanto meno, può essere determinato dallo stesso.

Il soggetto recettore può aderire al messaggio che gli abbiamo confezionato ad hoc, ma per tutta una serie di motivi che prescindono dalla natura sociale del processo, può non assumere il comportamento che noi auspichiamo (cioè gli può piacere la pubblicità che abbiamo proposto, ma questo non implica necessariamente che poi acquisti il prodotto presentato, per tutta una seri di motivi, specifici e particolari per ognuno di noi).

Partendo da ciò, l’unica cosa che si può fare è operare sulle opinioni dei recettori e realizzare il messaggio nel modo più adatto per ognuno di loro, ecco perché parliamo di adesione di opinione.

Adesione che verrà data se ci sarà una convergenza di interpretazione sull’opinione proposta.

Ed è proprio qui che risiede il paradosso della persuasione: il ‘persuasore’ deve solo incanalare la forza delle convinzioni e delle argomentazioni già presenti ed attive nell’interlocutore.

Eufrasia d’Amato e Giuseppe Ragnetti

Il Rapporto Capo-Collaboratore

In tutte le attività lavorative che coinvolgono più persone, il capo di successo deve essere un bravo allenatore

Schemi delle Capacità

La comunicazione efficace è di massima importanza al fine di ottenere consensi dai nostri colleghi, collaboratori e cittadini/utenti. Sapersi esprimere al meglio, in modo comprensibile e corretto, garantisce la massima chiarezza nel rapporto interpersonale. Saper comunicare in maniera corretta significa farsi comprendere, mettere il nostro interlocutore in grado di percepire ciò che vogliamo comunicargli e, inoltre, ci dà la sicurezza fondamentale per rafforzare la fiducia nelle proprie qualità.

La Gestione degli Obiettivi

La Gestione per Obiettivi facilita la realizzazione effettiva del decentramento di responsabilità e della delega di autorità con lo scopo di ottenere la massima partecipazione delle risorse umane al conseguimento dei risultati aziendali.

La Vendita perfetta

Nel momento che stiamo vivendo, attenuato il pericolo COVID grazie ai comportamenti prudenziali e, soprattutto, al vaccino, il problema fondamentale è quello del lavoro. Risulta che tutte le Aziende ricercano personale soprattutto nel settore delle vendite, al Sud quasi in esclusiva. Sembra che il COVID abbia colpito tutte le attività produttive, lasciandole piene di “invenduti”. Ecco perché il settore vendite è diventato una priorità per tutte le Aziende.

Questo slider vuol essere un contributo per conoscere “i segreti” della professione per chi già la esercita e vuole ottenere migliori risultati, come per chi sta cercando lavoro.

La Comunicazione strumento dell’impresa

Corso di Comunicazione: “Capire e farsi capire”

Le dinamiche relazionali e comunicative all’interno delle organizzazioni: dalla comunicazione ai comportamenti.

Non esiste Sistema Sociale senza comunicazione. E allora con il nostro Corso intendiamo ribadire e sottolineare le componenti essenziali di una corretta comunicazione.

Elettori o Spettatori ? Nuove forme di comunicazione politica in campagna elettorale

Negli ultimi vent’anni l’uso massiccio delle metodologie e degli strumenti di comunicazione applicati alla politica ha cambiato il modo di concepire la stessa, riorganizzando il rapporto tra Stato, sfera pubblica e cittadini.